Angelini Industries, eccellenza dell’industria robotica italiana arriva in America e lo fa in grande stile, entrando a far parte dell’Industrial Liaison Program del Mit Massachusetts Institute of Technology. Le prime aree di approfondimento della multinazionale italiana saranno produzione sostenibile,  automazione e robotica industriale. 

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.



LEGGI ANCHE:Robotica: siamo già nel futuro

Angelini è una realtà attiva in 26 paesi con 5700 dipendenti nei settori farmaceutico, largo consumo, tecnologia industriale, vitivinicolo, profumeria e dermocosmesi. Ha siglato una membership con una delle università più accreditate al mondo nella ricerca applicata all’industria e allo sviluppo dei processi produttivi.

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo: banner 1000x600

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo

Esperienze, anteprime ed eventi esclusivi. Scopri le nostre iniziative.



Un programma per aziende al top 

L’industrial Liaison Program è riservato a multinazionali e società con ricavi superiori ai 500 milioni di dollari annui, interessate a una collaborazione di lungo periodo con il Mit. Oggi ne fanno parte oltre 600 aziende in 33 paesi, delle quali solo 6 sono italiane.

La prima applicazione coinvolgerà  Fameccanica, società internazionale specializzata in automazione e robotica per i beni di consumo interamente controllata da Angelini Industries, che realizerà un piano di azione semestrale per esplorare le possibili sinergie tra i programmi di ricerca applicata del Mit e i progetti di sviluppo della società nelle aree della robotica, dell’automazione industriale e del sustainable manufacturing. Altre opportunità potrebbero riguarda il settore farmaceutico e di largo consumo. L’accordo di membership con il Mit, attivato da Angelini Academy, la corporate academy del gruppo che si occupa di formazione, sviluppo di competenze e crescita professionale dei dipendenti, avrà  una durata di 2 anni e prevede la possibilità per la realtà italiana di entrare in contatto con i ricercatori e con le circa 2000 startup legalt al Mit in diverse aree.  Gli studenti del Mit potranno essere coinvolti in dottorati e progetti di ricerca nelle aziende di Angelini Industries.