Che l’Italia sia uno dei paesi più belli al mondo si sa, ma che sia anche un influencer su Instagram è una novità che rivela una ricerca fatta da Extreme, la principale società di Web e Social Media Data Intelligence, ogni anno raccoglie i dati che gli utenti postano su Instagram nel raccontare la loro estate italiana e delineare uno scenario di quali sono i luoghi preferiti scelti dai turisti e cosa viene condiviso con la loro community sui social network.
“Analizzare questi dati ci permette di capire quali sono i luoghi del cuore dei turisti ma anche quali sono le aspettative in relazione alle attività da svolgere. Questo report non raccoglie semplicemente dei dati ma ciò che le persone vogliono e le esperienze che si aspettano di vivere una volta arrivati nella loro meta turistica.” spiega Riccardo Di Marcantonio, CEO di Extreme.
Cibo, mare e paesaggi: la Toscana meglio della Ferragni
Nella classifica delle Regioni più fotografate il gradino più alto del podio va alla Toscana, che già in tempi passati fece innamorare artisti e poeti stranieri e che oggi attira grandi nomi dello spettacolo: uno su tutti Sting. A seguire ci sono Veneto e Lombardia. La classifica delle città vede al primo posto la città eterna Roma, seguita da Venezia e Firenze.
Il “Instagrammabile Italia 2022” di Extreme è stato realizzato monitorando oltre 300mila post raccolti tra Giugno e Agosto 2022. Da questo si capisce che i turisti vengono in Italia attratti soprattutto dal mare (39%), per poi scoprire le meravigliose città ricche d’arte e di cultura (36%). Solo il 24% dei turisti preferisce la montagna e i paesaggi di campagna.
In generale durante l’estate 2022, i post legati al tema del turismo postati nel trimestre sono stati di più nel nord Italia (il 40% dei post) e il mese di Agosto è stato quello in cui sono state pubblicate più foto.P
Pizze aperitivi, moda e paesaggi: ecco le foto dei turisti
Tra reel e post statici i turisti che hanno deciso di passare le loro vacanze in Italia hanno postato per lo più i loro pasti.
Grande spazio viene dato anche all’architettura italiana e al patrimonio culturale delle nostre città e alle località marittime. Infine, un’altra grande protagonista degli scatti dei turisti in Italia è la moda che tra tutti i dettagli catturati dalle analisi di Extreme risulta essere al quinto posto tra quelli più fotografati.
“Il report nasce con l’obiettivo di evidenziare le potenzialità offerte dalla data intelligence applicata ai social nel settore turismo, abilitando, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, la scoperta di insight che possono emergere solo dall’analisi massiva delle tracce digitali lasciate dagli utenti, sempre nel rispetto della privacy. Spesso i dati servono a confermare intuizioni, ma ci permettono anche di andare più in profondità e scoprire fatti nuovi ed inaspettati. Sappiamo che l’Italia è una meta turistica amata in tutto il mondo e l’analisi dei dati social può aiutare addetti ai lavori e amministrazioni locali ad articolare e pianificare strategie di miglioramento continuo.” conclude Di Marcantonio.