Amo viaggiare ma odio arrivare», diceva Einstein e seguendo le vicende di Sicily By Car, la società italiana di autonoleggio fondata da Tommaso Dragotto e quotata in Borsa da tre mesi, si ha davvero l’impressione che la vocazione dell’imprenditore e del suo team sia quella di non fermare mai il loro viaggio imprenditoriale. Prova ne sia che, aprendo la pagina del sito web dell’azienda, si nota un “tag” con la scritta arancione, diversa dalle altre, impossibile non vederla: “Noleggio plurimensile”, che qualche settimana fa non c’era. E di fatti, è una novità assoluta, non solo per Sicily By Car ma per il mercato. Una novità studiata sul filo della sociologia del costume che contiene una visione razionale di sorprendente attualità. Di che si tratta?

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo: banner 1000x600

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo

Iscriviti alla newsletter e ricevi in anteprima l’esclusiva intervista a Jannik Sinner di Lisa Offside con le vostre domande al campione.


Intanto la definizione: si chiama Sbc Plus ed è un noleggio “plurimensile” che consente di usufruire dei veicoli appartenenti ad una car fleet dedicata, con modelli immatricolati tra il 2022-2023, per un periodo di tempo dalla durata minima di 6 mesi (180 giorni consecutivi) e fino ad un massimo di 12 mesi (360 giorni consecutivi). Il servizio ha una tariffazione mensile ed è disponibile su tutto il territorio nazionale, sia da privati che da titolari di partita Iva.

Le tariffe sono studiate su due fasce d’offerta: la prima copre i noleggi di durata compresa tra i 180 e 270 giorni; la seconda quelli tra i 300 giorni e i 360 giorni. Le tariffe includono 1500 chilometri per 30 giorni con un massimo di 18 mila per 12 mesi.

Ma perché una proposta del genere, e quale convenienza può avere rispetto al semplice e tradizionale acquisto di un’auto a rate? La risposta sta in una parola-chiave: libertà. Libertà di scelta, libertà di cambiamento. Qualcosa di affine a quella velocità di cambiamento che contraddistingue le nuove generazioni e i nuovi lavori. Per i quali sempre più spesso capita di cambiare sede e, con essa, esigenze di mobilità.

Un esempio? So che per un anno dovrò coprire quotidianamente un tragitto mal servito dal trasporto pubblico, e allora noleggio l’auto per quei 12 mesi; ma so anche che alla fine dell’anno cambierò sede e mi trasferirò a due passi da un’altra sede di lavoro e non avrò più bisogno dell’auto: mi farà comodo, allora, liberarmi dall’onere di una rata d’acquisto che mi vincolerebbe… Un servizio innovativo, pensato per chi ha contratti di lavoro a termine, per i professionisti itineranti – tutto il mondo della consulenza professionale, ma anche molte attività commerciali – per chi ama cambiare spesso l’auto e per chi non può permettersi il costo dell’auto dei suoi sogni ma non vuole privarsene del tutto se può limitare nel tempo l’esborso. Insomma, davvero la parola d’ordine è “libertà”.

Anche perché nella tariffa è incluso un valore che non ha prezzo, la spensieratezza: e cioè i costi di assicurazione, manutenzione ordinaria e le spese di immatricolazione.

Non ci sono requisiti particolari per potere noleggiare con Sbc Plus: basta avere un’età compresa tra 23 anni compiuti e 82 anni, una carta di credito finanziaria da porre a garanzia; una patente di guida in corso di validità e rilasciata da almeno 1 anno ed 1 giorno; un documento di riconoscimento in originale ed in corso di validità, quale carta d’identità e/o passaporto (nessun altro documento potrà essere accettato). Inoltre, Sbc Pplus non prevede alcun deposito cauzionale: basta depositare i dati della carta di credito. Dettagli importanti: il contratto prevede la possibilità, per il cliente, di indicare altri due guidatori addizionali per l’auto noleggiata (fino ad un massimo di due oltre il conducente principale), un seggiolino per bambini e le gomme invernali. Anche questa è libertà…