Laetitia Tierny, IDEA Director EMEA di VF Corporation

«VF Corporation riconosce l’importanza di promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e vario, che rifletta i valori e le convinzioni dei nostri dipendenti, clienti e stakeholder. La nostra decisione di partecipare alla Parata del Milano Pride trova la sua ragione nel nostro impegno per la diversità, l’uguaglianza e la creazione di un ambiente capace di accogliere tutti». Laetitia Tierny, Inclusion, Diversity, Equity & Action (IDEA) Director EMEA di VF International difende a spada tratta la decisione del Gruppo di supportare attivamente il Milano Pride.VF International per capirci, è uno dei principali gruppi al mondo nel settore dell’abbigliamento che controlla vari brand tra cui Timberland, The North Face, Napapijri, Eastpak, Vans. «La nostra partecipazione diretta di quest’anno è un’ulteriore dimostrazione del nostro costante impegno a sostegno della comunità LGBTQ+ e dei diritti di tutti», dice. «Crediamo che abbracciare la diversità non solo renda migliore il nostro contesto lavorativo, ma anche che accresca la nostra capacità di innovare, collaborare e perseguire una crescita sostenibile».

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.


Cosa rappresenta questo impegno per l’azienda?

Il nostro coinvolgimento nella Parata del Milano Pride rappresenta un’espressione tangibile dei nostri valori aziendali e della nostra dedizione nel costruire una cultura aziendale inclusiva. Cerchiamo di creare un ambiente lavorativo in cui tutti i dipendenti si sentano valorizzati, rispettati, liberi di essere ed esprime loro stessi. Inoltre, questa partecipazione si inserisce nel contesto più ampio delle nostre iniziative di responsabilità sociale aziendale, che includono temi come la sostenibilità, nelle sue diverse declinazioni, il community engagement e altre attività rivolte al sociale. Crediamo che sostenendo la diversità e prendendo parte a eventi come il Milano Pride possiamo dare un contributo a una società più inclusiva, ispirando un cambiamento positivo. Ma il nostro sostegno alla comunità LGBTQ+ va oltre il nostro coinvolgimento nel Milano Pride.

In che senso?

Abbiamo partnership in corso con diverse organizzazioni LGBTQ+ (MyGwork, Where love is illegal, OutdoorLads, ArciGay, the Tegan & Sara Foundation, Brave Trail, YouthSeen, The Venture Out Project, The Center on Colfax, Los Angeles LGBT Center, The Out Trails LGBTQ+ Running Retreat, the Trevor Project) e sosteniamo iniziative che hanno un forte impatto.

Da quanto tempo VF Corporation si impegna attivamente nella promozione della diversità e dell’inclusione?

Siamo attivi in questo ambito ormai da diversi anni, in particolare negli Stati Uniti, coerentemente con il nostro impegno a promuovere una cultura aziendale capace di valorizzare le differenze. In area EMEA abbiamo rafforzato la nostra strategia IDEA (Inclusion, Diversity, Equity, and Access) lo scorso anno, anche grazie alla creazione del ruolo che ora ricopro. Ma non siamo di certo stati immobili o in silenzio fino ad allora. L’Inclusion and Diversity Network EMEA, ovvero il nostro team ERG, è stato formato nel 2018 e ha fatto da apripista per tutta l’Europa, oltre a promuovere attività di sensibilizzazione e formazione su questo importante tema. Crediamo fermamente che una forza lavoro diversificata non solo favorisca l’innovazione e la creatività, ma rafforzi anche la nostra capacità di comprendere e soddisfare i nostri tanti e diversi clienti. I nostri sforzi per promuovere la diversità e l’inclusione sono molteplici e comprendono varie iniziative e programmi volti a coltivare un ambiente di lavoro inclusivo, in cui ogni individuo si senta valorizzato e rispettato.

Nel Gruppo avete degli Employee Resource Groups (ERG): che impatto hanno avuto nel favorire un ambiente di lavoro diversificato e inclusivo?

Gli Employee Resource Groups (ERG) svolgono un ruolo fondamentale all’interno di VF Corporation nel perseguire gli obiettivi di diversità e inclusione. Questi gruppi volontari guidati dai dipendenti riuniscono persone che condividono esperienze, background o interessi comuni, favorendo un senso di comunità e supporto reciproco. Gli ERG rappresentano una piattaforma a disposizione dei dipendenti per connettersi, condividere esperienze e contribuire al programma di diversità e inclusione dell’azienda. Promuovendo gli ERG, VF sostiene attivamente il loro contributo nel favorire un ambiente di lavoro diversificato e inclusivo. Questi gruppi fungono da influenti sostenitori, promuovendo la consapevolezza, la conoscenza e il cambiamento all’interno dell’organizzazione. Contribuiscono allo sviluppo di politiche e pratiche inclusive, forniscono opportunità di mentorship e networking e offrono preziose indicazioni ai leadership team. L’impatto degli Employee Resource Groups va oltre il luogo di lavoro: favoriscono infatti la crescita personale e professionale dei nostri dipendenti, aiutandoli a sentirsi parte di un gruppo e incoraggiando lo scambio di idee e prospettive diverse. Attraverso gli ERG, siamo in grado di promuovere un ambiente di lavoro in cui i dipendenti possano crescere, collaborare ed essere sé stessi.

Guardando al futuro, quali sono i piani e gli obiettivi di VF Corporation riguardo all’inclusione e al sostegno della comunità LGBTQ+?

Come azienda impegnata nel favorire un ambiente inclusivo e diversificato, VF Corporation riconosce l’importanza dei diritti LGBTQ+ e riconosce il valore di una forza lavoro diversificata. Il nostro obiettivo è assicurarci che tutti i dipendenti, indipendentemente dal loro orientamento sessuale o identità di genere, si sentano supportati, rispettati e liberi. Cerchiamo di dare vita a un ambiente di lavoro in cui tutti si sentano inclusi, valorizzati e abbiano pari opportunità di crescita e sviluppo.

E per raggiungere questi obiettivi?

Per raggiungere questi obiettivi, VF Corporation ha implementato diverse iniziative. Stiamo lavorando attivamente per migliorare le nostre politiche e pratiche interne per garantire che riflettano il nostro impegno per l’uguaglianza LGBTQ+. Ciò include la revisione e l’aggiornamento delle nostre politiche di non discriminazione, l’aggiornamento della nostra politica di congedo parentale, assicurare la disponibilità di servizi igienici inclusivi, rendere disponibili percorsi di formazione completa sull’inclusività LGBTQ+ e l’istituzione di reti di supporto e gruppi di risorse per creare spazi sicuri per i nostri dipendenti LGBTQ+. Inoltre, ci siamo dedicati a favorire partnership con organizzazioni esterne che promuovono i diritti LGBTQ+ e promuovono un cambiamento positivo nelle comunità in cui operiamo. Attraverso la collaborazione, la difesa e gli sforzi filantropici, miriamo a promuovere l’inclusione, l’istruzione e la consapevolezza riguardo alle questioni LGBTQ+. Siamo convinti che, dando priorità all’inclusione e al sostegno della comunità LGBTQ+, non solo creiamo un ambiente di lavoro più equo, ma contribuiamo anche a una società più inclusiva nel suo complesso. Continuiamo a misurare l’efficacia dei nostri sforzi, a impegnarci in un dialogo continuo ed a evolvere le nostre strategie per assicurarci di avere un impatto significativo e duraturo.

In che modo VF Corporation coinvolge i propri dipendenti, clienti e stakeholder nei suoi sforzi di diversità e inclusione, in particolare per quanto riguarda l’inclusione LGBTQ+?

Per coinvolgere i nostri dipendenti, abbiamo implementato un quadro completo di iniziative volte a promuovere la diversità e l’inclusione. Ciò include comunicazioni interne regolari, webinar, programmi educativi e campagne di sensibilizzazione che sottolineano l’importanza dell’inclusione LGBTQ+ nel nostro ambiente di lavoro. Incoraggiamo attivamente il dialogo aperto e forniamo risorse ai dipendenti per migliorare la loro comprensione e il loro apprezzamento delle tematiche LGBTQ+. Per coinvolgere i nostri clienti, ci sforziamo di garantire che i nostri prodotti e le nostre attività di comunicazione riflettano e siano vicine al sentire di un pubblico ampio e vario come il nostro, compreso quella della comunità LGBTQ+. Collaboriamo con partner esterni e organizzazioni specializzate nella difesa delle tematiche LGBTQ+ per garantire che i nostri sforzi di marketing e comunicazione siano inclusivi, rispettosi e rappresentativi per tutti. I nostri marchi cercano sempre di creare e promuovere varie iniziative per contribuire a fare dell’outdoor uno spazio inclusivo per tutti. Chiediamo attivamente feedback agli stakeholder esterni, comprese organizzazioni di comunità, leader di settore e ONG, per ottenere spunti e prospettive che ci aiutino a definire il nostro approccio all’inclusione LGBTQ+. Impegnandoci in forme di dialogo e collaborazioni continuative, possiamo lavorare collettivamente per promuovere una società più inclusiva. Siamo firmatari del Partenariato delle Nazioni Unite per l’uguaglianza LGBTIQ+ denominato The Supporters — Partnership for Global LGBTIQ Equality (global-lgbti.org). Inoltre, come già detto, VF Corporation e i suoi marchi collaborano con diverse organizzazioni LGBTQ+ globali, nazionali e locali, sostenendo programmi che promuovono l’uguaglianza sul posto di lavoro, l’istruzione e la libertà di accesso all’outdoor.