Il made in Italy richiede logistica sostenibile e norme più semplici
Guido Grimaldi, presidente Alis (associazione logistica intermodalità sostenibile)

“Siamo entusiasti di annunciare che LetExpo, la partnership vincente tra ALIS e Veronafiere che ha visto il trasporto e la logistica sostenibili come protagonisti assoluti di uno straordinario evento fieristico, tornerà con la sua seconda edizione da mercoledì 8 a sabato 11 marzo 2023. Dopo il grande successo della prima edizione, siamo orgogliosi di confermare che l’evento si terrà nuovamente. Siamo certi che LetExpo continuerà a essere un evento di successo e una partnership vincente”.

Un evento da record

A comunicarlo sono gli organizzatori dell’evento che l’hanno scorso ha consegnato un bilancio più che positivo: 205 espositori,  50.000 visitatori, 100 momenti di confronto, 250 relatori provenienti da tutta Europa, tra i quali 5 Ministri, 4 tra Viceministri e Sottosegretari, 3 leader di partito, 2 Presidenti di Regione, 1 Vicepresidente della Camera e 8 tra Parlamentari italiani ed europei, 1000 studenti provenienti da 20 enti di formazione di tutta Italia, oltre a numerosissimi imprenditori, Presidenti delle Autorità di Sistema Portuale e rappresentanti di importanti associazioni e di autorevoli centri di formazione e ricerca.

Guido Grimaldi, Presidente di ALIS, annuncia  così la seconda edizione di LetExpo ( www.letexpo.it ), la più grande fiera in Italia dedicata al trasporto e alla logistica sostenibili, promossa da ALIS in collaborazione con Veronafiere:

“Siamo desiderosi di realizzare una nuova edizione ancora più entusiasmante ed importante grazie alla presenza di imprese di trasporto stradale, marittimo e ferroviario, terminalisti, spedizionieri, stakeholder e aziende fornitrici di servizi alle imprese, case costruttrici, compagnie assicurative, porti italiani ed europei, interporti nazionali ed internazionali, associazioni, operatori della filiera agro-alimentare e delle diverse filiere logistiche, player operanti nella categoria delle nuove energie e dei nuovi carburanti ma anche numerosi centri di ricerca ed enti di formazione, tra cui Scuole superiori, ITS ed Università ai quali intendiamo rivolgere un’attenzione ancora più profonda ed uno spazio espositivo ancora più rilevante. Con LetExpo 2023 ci poniamo infatti obiettivi ancora più ambiziosi in termini di espositori, stand, visitatori, stakeholder, giovani ed ospiti che si alterneranno tra i vari padiglioni per gli intensi e numerosi momenti di dibattito e confronto che caratterizzeranno il programma dei lavori e, ovviamente, per scoprire le numerose opportunità e soluzioni offerte dalle imprese del trasporto e della logistica green. Anche nel 2023, infatti, organizzeremo conferenze istituzionali, interviste, incontri B2B, seminari tecnici e workshops con membri del Governo e delle Istituzioni, rappresentanti delle imprese, delle associazioni, del mondo delle professioni e di quello accademico e della formazione. Inoltre, dopo aver portato per la prima volta in una fiera iniziative ed attività estremamente importanti legate all’inclusione, alla solidarietà, allo sport e, in generale, a quella sostenibilità sociale che per noi è fondamentale, anche per l’edizione 2023 LetExpo porrà una grande attenzione a queste tematiche e a questi valori, con un padiglione interamente dedicato ad ALIS per il Sociale”.

LEGGI ANCHE: Letexpo, la fiera che mostra come la logistica può essere sostenibile