L’evoluzione del settore legale sta subendo una significativa trasformazione in Italia, guidata dall’aumento della competizione e dalla necessità di ottimizzare i costi. Sempre più studi legali e aziende stanno abbracciando soluzioni tecnologiche per automatizzare i processi e migliorare la qualità dei servizi offerti. L’Italian Legal Tech Report 2022, un’iniziativa di Legal Tech Italy, ha analizzato in dettaglio questa tendenza emergente e le sfide e opportunità che ne derivano.
L’Italian Legal Tech Report 2022 cosa dice
Negli ultimi sei anni, il panorama imprenditoriale legato al legal tech in Italia ha visto la nascita di 68 nuovi progetti. Questo settore sta dimostrando uno sviluppo significativo, trainato dalla crescente consapevolezza delle opportunità offerte dalla tecnologia nel settore legale. L’utilizzo di intelligenza artificiale, blockchain e altre soluzioni innovative sta contribuendo a migliorare l’efficienza, l’automazione dei processi e la qualità dei servizi offerti sia dagli avvocati che dalle aziende.
Il rapporto Italian Legal Tech Report 2022, sviluppato da Legal Tech Italy e ideato da Kopjra, fornisce una panoramica dettagliata delle tecnologie legali in Italia. Attraverso una combinazione di analisi quantitative e qualitative, il rapporto esamina l’evoluzione delle tecnologie legali nel tempo, affronta le sfide attuali del settore e prospetta il futuro.
Analisi delle realtà legal tech italiane, l’hub è Milano
L’analisi quantitativa esamina circa 80 realtà legal tech italiane o fondate da italiani all’estero. Attraverso una valutazione delle caratteristiche, del tasso di crescita e dei dati finanziari dal 2017 al 2021, emerge che Milano è il principale polo per il legal tech in Italia. Le aree di attività più rilevanti includono la legal automation, la proprietà intellettuale, il legal management e la blockchain. Nel complesso, il giro d’affari supera i 20 milioni di euro, con un incremento di circa 10 milioni rispetto alla rilevazione precedente.
L’analisi qualitativa raccoglie il contributo di esperti che operano nel campo legale e tecnologico, riflettendo su temi come la transizione digitale e l’impatto della pandemia di Covid-19 sul lavoro. Si affrontano inoltre argomenti quali blockchain, intelligenza artificiale, token economy, legal design e il ruolo delle nuove tecnologie nei conflitti internazionali.
Italian Legal Tech Startup Awards
Il rapporto include gli Italian Legal Tech Startup Awards, una classifica delle startup legal tech italiane più promettenti. Attraverso il Legal Tech Italy Score, vengono identificate le prime 10 realtà più solide e redditizie del settore. Tra i primi tre classificati vi sono Proactive Compliance Technologies Srl, Commerc.io Srl e iCTLab Srl.
L’indagine prospetta il futuro del legal tech in Italia, considerando dati e trend attuali. Gli esperti prevedono una maggiore integrazione delle nuove tecnologie nei processi produttivi, la formazione di professionisti specializzati e l’aggiornamento normativo per regolare l’utilizzo di tali risorse.