(Le Monde) In Irlanda del Nord, una possibile svolta storica verso i nazionalisti

Trentaquattro anni dopo l’Accordo del Venerdì Santo che ha messo fine ai Troubles nel 1998, il Sinn Fein, partito filo-riunificatore, potrebbe uscire vincitore dalle elezioni politiche del 5 maggio a spese dei lealisti – scrive il corrispondente di Le Monde

Una giovane coppia cammina lungo la Sandy Row, il quartiere lealista (protestante, fedele al Regno Unito) più vicino al centro di Belfast, con le sue modeste case di mattoni e le bandiere britanniche alle finestre. Casey ha 30 anni, la sua amica Shauna 25: “Lui è protestante, io sono cattolica“, dice la giovane donna con ciglia finte e un sorriso luminoso. “Se il Sinn Fein [il partito filo-riunificazione dell’Irlanda] dovesse vincere le elezioni [generali] e chiedesse la riunificazione, sarebbe la terza guerra mondiale“, aggiunge, scherzando a metà. “Non voglio che le cose cambino. Sono del posto, se la gente sapesse che Shauna è cattolica, sarei nei guai.”

Un po’ più in là, Gary, 40 anni – come Casey e Shauna, rifiuta di dare il suo cognome o di essere fotografato – dice senza esitazione che voterà per il Democratic Unionist Party (DUP), il principale partito lealista, e, dice, “se vince il Sinn Fein, ci saranno rivolte“. Sulla soglia di casa, Dorothy, 78 anni, prende il sole di fine aprile e finge indifferenza. “Finché il posto rimane tranquillo, mi va bene.” Non bisogna insistere troppo per farla parlare dei Troubles, i trent’anni di guerra civile che hanno contrapposto i protestanti, per lo più lealisti, ai cattolici che si opponevano alla divisione dell’isola. “Sono stata fortunata, non ho perso nessuno della mia famiglia, ma è stato un periodo terribile, quando ripenso a quanto è successo, penso agli ucraini“.

Simbolo brutale

In questo quartiere operaio, l’ansia è palpabile in vista delle elezioni legislative del 5 maggio. La stessa ansia è diffusa in altre roccaforti lealiste di Belfast – nel nord e nell’est. Gli irlandesi del Nord eleggono i 90 deputati di Stormont, il loro parlamento ha ampi poteri nei settori della giustizia, dell’istruzione e della sanità – le materie sovrane restano di competenza di Westminster. Per la prima volta nella storia della piccola nazione britannica, che è stata dominata dai partiti lealisti fin dalla sua creazione nel 1921, il Sinn Fein potrebbe uscire vincitore.

Tutti i sondaggi puntano in questa direzione da settimane. Secondo un sondaggio LucidTalk del 28 aprile, il Sinn Fein otterrebbe il 26% dei voti, davanti al DUP al 20%. Se questa tendenza venisse confermata, il partito nazionalista filo-riunificazione erediterebbe la carica di primo ministro, il DUP quella di vice primo ministro, una posizione con prerogative quasi identiche, dato che l’Irlanda del Nord è governata da un sistema di equa condivisione del potere tra lealisti e nazionalisti, ereditato dall’accordo di pace del Venerdì Santo che mise fine ai Troubles nel 1998. Ma il simbolo sarà probabilmente brutale per i lealisti, in una provincia dove le divisioni comunitarie rimangono profonde.

Una vittoria del Sinn Fein sarebbe tanto più significativa in quanto questo partito centenario, presente anche nella Repubblica d’Irlanda, si è già imposto in termini di voti nelle elezioni generali del 2020.

I partiti centristi si sono uniti per bloccare la sua strada verso il potere, ma “questo partito dal trascorso burrascoso, un tempo sostenitore del paramilitare Irish Republican Army [IRA], si è trasformato con successo in un partito di governo assumendo una linea sociale e di sinistra e svolgendo un ruolo di opposizione costruttiva“, spiega Agnès Maillot, specialista del Sinn Fein alla Dublin City University.

Le conseguenze della Brexit

Da allora, il dibattito sull’unificazione non è più un tabù nel sud dell’isola. Ancora più sensibile al Nord, è stato anche ravvivato dalla Brexit, scelta dal governo britannico: stabilendo una frontiera doganale tra l’Irlanda del Nord e il resto del Regno Unito (il famoso “protocollo”), Londra ha favorito il commercio “nord-sud” sull’isola a scapito del commercio “est-ovest” con la Gran Bretagna.

Dal suo piccolo ufficio parlamentare nel nord di Belfast – un mosaico di zone lealiste e unioniste ancora separate da alti “muri della pace” – John Finucane, deputato di Westminster e responsabile della campagna elettorale del Sinn Fein, è tranquillo. I candidati del partito nazionalista si stanno concentrando sulla crisi del costo della vita, la questione numero uno nella provincia, con i prezzi del gas che sono raddoppiati e l’inflazione che ha raggiunto quasi l’8% nel Regno Unito questa primavera. “La gente fa fatica ad arrivare a fine mese, anche quando lavora. Il sistema sanitario è in crisi, siamo a corto di medici, infermieri“, dice John Finucane, 42 anni, uno dei dirigenti più promettenti del partito. Suo padre, Pat Finucane, era una figura nazionalista, un avvocato dei diritti civili assassinato dai paramilitari lealisti nel 1989.

La riunificazione rimane ovviamente al centro dell’agenda del Sinn Fein. Ma John Finucane sta procedendo con cautela. E per una buona ragione: secondo un sondaggio condotto all’inizio di aprile dall’Istituto di Studi Irlandesi dell’Università di Liverpool, solo il 30% dei nordirlandesi è favorevole alla riunificazione dell’isola. “Non siamo pronti per un referendum sulla riunificazione: abbiamo bisogno prima di un dibattito in tutta l’isola, un’assemblea dei cittadini, per convincere la gente che è nel loro interesse, per la loro salute, il loro lavoro. Ci battiamo per un’isola dove tutti abbiano un posto, indipendentemente dalla loro religione, orientamento sessuale o credo politico“.

Errori e divisioni lealiste

Se la performance storica del Sinn Fein nelle elezioni generali del 5 maggio sarà confermata, potrebbe essere una vittoria vuota, basata più sul risultato delle divisioni lealiste. Il DUP ha fatto un errore dopo l’altro, sostenendo la Brexit e poi il protocollo firmato dal primo ministro, Boris Johnson, che ora denuncia come un attacco intollerabile all’identità britannica dei lealisti. Minata dal dissenso interno, ha cambiato due volte leader nel 2021, con Arlene Foster estromessa a favore di Edwin Poots, un politico con una linea ultra-reazionaria, creazionista e omofoba, che venne presto sostituito da Jeffrey Donaldson.

Quest’ultimo ha concentrato la campagna del partito sulla denuncia del protocollo, che “crea barriere con la Gran Bretagna, il nostro più grande partner commerciale“, ha sottolineato durante un dibattito organizzato dalla Queen’s University di Belfast alla fine di aprile. Ma è anche criticato per aver spinto il suo collega Paul Givan, il primo ministro del DUP, a dimettersi a febbraio, paralizzando l’esecutivo nordirlandese mentre si preparava a concordare un bilancio per la nazione. Di conseguenza, molti sostenitori stanno guardando altrove. I più estremi sono i Traditional Unionist Voice (TUV), una formazione di estrema destra, ancora contraria all’accordo di pace del Venerdì Santo.

“La gente è arrabbiata perché Stormont è stata paralizzata. Non voterò DUP, probabilmente andrò al TUV“, dice John, 85 anni, residente a Sandy Row e membro attivo della locale Fratellanza Arancione – un gruppo protestante molto influente in Irlanda del Nord.

Altri stanno tornando al più moderato Ulster Unionist Party (UUP) – l’ex principale partito lealista della provincia – il cui leader, Doug Beattie, denuncia il protocollo ma sostiene il dialogo con Bruxelles. “Gli elettori non si preoccupano se il primo ministro è lealista o nazionalista, vogliono che il costo della vita sia affrontato“, ha detto Lauren Kerr, una candidata trentenne dell’UUP a East Belfast.

Le speranze dei Verdi

Alcuni si stanno anche spostando verso Alliance, un partito uscito dalle file lealiste e ora neutrale (non allineato con la divisione cattolico-protestante), che i sondaggi mettono testa a testa con l’UUP, al terzo posto dietro Sinn Fein e DUP.

Anche i Verdi sperano di raccogliere qualche voto lealista. Il candidato dei Verdi per East Belfast, Brian Smyth, sta incontrando abbastanza sostenitori protestanti durante la sua campagna porta a porta per credere nelle sue possibilità. “La gente è stufa delle vecchie divisioni. Sto dicendo loro che la coalizione obbligatoria DUP-Sinn Fein non funziona più e che devono andare avanti con le loro vite.”

È una strana campagna in questa terra ancora così divisa, trentaquattro anni dopo il trattato di pace: se il Sinn Fein conferma il suo dominio, il DUP potrebbe rifiutare il posto di vice primo ministro – considerato umiliante -, portando a una nuova paralisi politica. Il DUP preferisce eludere la questione insistendo sul protocollo: “Non ci sarà stabilità politica se non si risolve la questione del protocollo [la rimozione dei controlli doganali]“, dice una fonte vicina alla leadership del partito. “Il vuoto politico è sempre pericoloso in Irlanda del Nord“, si preoccupa Agnès Maillot.

(El Paìs) La guerra di Putin in Ucraina entra in una spirale internazionale dalle conseguenze imprevedibili

La crescente aggressività della Russia e la decisione di Biden di tenerle testa – leggiamo su El Pais – spinge l’Europa verso il rischio di uno scontro casuale o deliberato tra potenze nucleari.

La guerra della Russia contro l’Ucraina, che è andata oltre lo scontro tra due stati, rischia di assumere proporzioni internazionali. Il fiasco militare di Vladimir Putin, il morale della vittoria di Volodymir Zelensky e gli interessi geostrategici di Joe Biden stanno portando il conflitto in una nuova fase, ancora più mortale di quella iniziale e con ripercussioni potenzialmente molto più gravi per il resto del continente europeo. Le due parti affrontano una settimana decisiva, con la data del 9 maggio segnata in rosso come possibile culmine dell’offensiva russa o come pausa dei negoziati di pace. Ma lo scenario più probabile, secondo fonti di Bruxelles e Washington, è che la guerra si trascini e che la Russia mantenga un’escalation in cui brandisce sempre più il suo arsenale nucleare.

Il governo russo ama gli anniversari e probabilmente vorrebbe che il 9 maggio fosse una pietra miliare nel conflitto“, dicono fonti della NATO, riferendosi alla prossima commemorazione della vittoria dell’URSS sulla Germania nazista nel 1945. La data simbolica, dicono, sarebbe un’opportunità per il Cremlino di provare a rivendicare il successo della sua invasione dell’Ucraina o di offrire un percorso di negoziazione. “Ma la Russia molto probabilmente non sarà in grado di fare nessuna delle due cose. La battaglia continua e gli ucraini sono convinti di poter vincere“, aggiungono le stesse fonti.

La spirale di retorica aggressiva del governo del presidente russo Vladimir Putin, e soprattutto la sua continua violenza non retorica nelle ultime settimane, fa temere un’escalation del conflitto e un’estensione delle ramificazioni internazionali. Gli alleati occidentali stanno fornendo all’esercito ucraino armi sempre più numerose e sofisticate per permettergli di difendersi dall’incessante bombardamento russo.

Fonti alleate riconoscono che tali consegne richiederanno un continuo coinvolgimento occidentale nella manutenzione e nella gestione dell’equipaggiamento fornito e nell’addestramento dei militari ucraini ad utilizzarlo, entrambi i quali aumentano il rischio di un attacco casuale o deliberato da parte dell’esercito di Putin. Il personale militare ucraino sta già viaggiando verso le basi statunitensi in Germania e altrove per l’addestramento, ha annunciato il Pentagono.

Obiettivo: decimare l’esercito russo

Washington si è anche posta l’obiettivo di aiutare il presidente ucraino Volodymir Zelensky a decimare l’esercito russo fino al punto in cui sia incapace di realizzare un’invasione come quella lanciata il 24 febbraio. E il presidente degli Stati Uniti Joe Biden è pronto ad aumentare gli aiuti a Kiev a livelli che già corrispondono alla spesa annuale degli Stati Uniti durante la sua campagna in Afghanistan.

Putin, da parte sua, ha minacciato di ricorrere ad armi mai usate prima in risposta al coinvolgimento occidentale che, secondo Mosca, sta cominciando a sconfinare nella cobelligeranza. E il suo ministro degli esteri, Sergey Lavrov, lunedì ha accusato la NATO di aver intrapreso una guerra contro la Russia attraverso l’Ucraina. Ha avvertito che il rischio di una conflagrazione nucleare è “serio, reale“. “Non dobbiamo sottovalutarlo“, ha aggiunto minacciosamente.

La Russia minaccia anche di estendere il conflitto in Moldavia approfittando della presenza delle sue cosiddette forze di pace nella regione secessionista della Transnistria, il che aprirebbe un altro fronte sul fianco sud-occidentale dell’Ucraina. E, per la prima volta, le autorità russe cominciano a usare il termine “guerra” per descrivere un conflitto che finora hanno descritto come una “operazione militare speciale“. Fonti occidentali indicano che gli integralisti di Mosca sarebbero favorevoli a dichiarare apertamente guerra all’Ucraina ora, una mossa che comporterebbe la mobilitazione generale della popolazione russa adulta per un’eventuale coscrizione.

Fonti alleate attribuiscono i gesti sempre più aggressivi del Cremlino alle sue continue difficoltà sul campo di battaglia. “Alzare la voce in modo così forte in questo momento è prova di debolezza piuttosto che di forza“, dicono. Jamie Shea del think tank Friends of Europe ed ex alto funzionario della NATO concorda che le proteste russe contro le forniture di armi occidentali sono un chiaro segno che Mosca teme il fallimento militare in Ucraina. “Il Cremlino sa che dovrà rallentare la sua offensiva nella regione del Donbas e nel Mar Nero quando l’esercito ucraino comincerà a usare armi sofisticate e di alta tecnologia, come i droni Switchblade, i lanciamissili, i sistemi di difesa aerea e radar.”

Anche l’Unione Europea, inizialmente riluttante a farsi coinvolgere nella risoluzione del conflitto, sta diventando sempre più determinata. “L’aggressione della Russia è una minaccia diretta alla nostra sicurezza, la renderemo un fallimento strategico“, ha detto questa settimana il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. “Questo è un momento decisivo, la nostra risposta deciderà il futuro del sistema internazionale e dell’economia globale“, ha previsto von der Leyen durante una visita ufficiale in India.

Washington detta il ritmo

Ma è Biden che sta segnando il passo nella corsa agli armamenti a favore del governo di Zelenski. Il passo avanti di Washington è arrivato dopo che, secondo fonti alleate, “la mancanza di forza dell’esercito russo” e le evidenti carenze dei servizi segreti del Cremlino sono diventate evidenti. “Le armi occidentali hanno iniziato a entrare in Ucraina il 25 febbraio, il giorno dopo l’inizio della guerra, e non c’è ancora nessuna evidenza che la Russia abbia colpito anche solo una delle spedizioni occidentali“, nota una fonte alleata.

C’è chiaramente un cambiamento di strategia a Washington e in molte capitali europee“, ha detto per telefono da New York Richard Gowan, un analista dell’indipendente International Crisis Group. “Diciamo che ora si è aperta una crepa attraverso la quale vedono possibile andare oltre e alla fine indebolire la Russia per impedirle di coinvolgere altri paesi in futuro.

Il cardine degli Stati Uniti sul fronte ucraino è iniziato lunedì scorso con il suo segretario alla difesa, Lloyd Austin, che dopo una visita lampo a Kiev, ha dichiarato che la sua speranza è di poter “indebolire la Russia“. Martedì, Austin ha preso il comando di un’alleanza di 40 nazioni alla base militare di Ramstein in Germania. Il culmine è stato raggiunto giovedì, con la richiesta di Biden al Congresso di approvare 33 miliardi di dollari (31 miliardi di euro) di aiuti aggiuntivi al paese sotto attacco. Queste tre pietre miliari possono essere interpretate come segni di un cambiamento in ciò che gli Stati Uniti si aspettano dal conflitto: da una battaglia per difendere una fragile democrazia e prevenire il suo smembramento a un’escalation che comporta un confronto sempre più diretto tra Washington e Mosca.

Se l’importo totale promesso questa settimana viene aggiunto ai 13,6 miliardi di dollari in aiuti approvati all’inizio di questo mese dal Congresso, gli Stati Uniti hanno inviato 46,6 miliardi di dollari nei primi quattro mesi di quest’anno all’Ucraina, più di quanto sia stato speso ogni anno per la sua avventura in Afghanistan (circa 40,8 miliardi di dollari in media, secondo il Pentagono). Questo annuncio è anche il segno inequivocabile che la Casa Bianca sta lavorando allo scenario di una lunga guerra. Un alto funzionario della Casa Bianca ha riconosciuto giovedì, parlando a condizione di anonimato, che il denaro, una quantità “storica” di aiuti a un paese straniero, garantisce “almeno altri cinque mesi di conflitto“.

Ian Lesser, direttore esecutivo della sezione di Bruxelles del think-tank German Marshall Fund, ritiene che se l’obiettivo di Austin di indebolire la Russia è confermato, “significherebbe che Washington e la NATO stanno contemplando un periodo duraturo di confronto e di rischio nei confronti della Russia“.

Il rischio di un potere inimicato

L’ottimismo dell’Occidente, e dell’amministrazione Biden in particolare, sulla sconfitta e l’indebolimento finale della Russia preoccupa alcuni analisti. “Penso che sia un errore fare della debolezza della Russia l’obiettivo principale. Dovremmo evitare che diventi una potenza infuriata, amareggiata e pericolosa, come lo era la Germania negli anni ’20“, dice Michael O’Hanlon, direttore della ricerca sulla politica estera al think tank Brookings Institution ed esperto di difesa e sicurezza nazionale degli Stati Uniti, “e non ho bisogno di ricordarvi cosa è successo dopo quell’umiliazione un secolo fa“.

Gowan sostiene anche che le potenze occidentali dovrebbero continuare a mandare un messaggio a Putin che c’è ancora un’opzione per una soluzione negoziata, anche se al momento “entrambe le parti sono convinte della possibilità della loro vittoria”. Se l’unico messaggio che il Cremlino vede è che gli Stati Uniti sono pronti per una lunga guerra, Mosca probabilmente raddoppierà le sue forze e un conflitto così lungo è del tutto inevitabile“, dice.

Fonti dell’Alleanza Atlantica riconoscono che “è possibile che Putin opti per l’escalation“. E da Bruxelles guardano con evidente apprensione il presidente russo che, secondo queste fonti, “spesso non sembra essere ben informato dai suoi comandanti su ciò che accade sul campo di battaglia“.

Due mesi dopo l’inizio della guerra, l’esercito russo ha solo 90 battaglioni sul territorio ucraino, con altri 20 rimasti in Russia per motivi di approvvigionamento, secondo fonti della NATO. Le stesse fonti stimano che all’inizio dell’invasione potevano esserci fino a 130 battaglioni, il che indicherebbe che, tra perdite e ritiri, in Ucraina è presente un 30% in meno di truppe russe.

L’intelligence occidentale crede anche che il Cremlino abbia esaurito il suo arsenale di armi a guida di precisione e non ha la capacità finanziaria e tecnica di acquisire missili che costano circa due milioni di dollari (1,9 milioni di euro) per unità. “La Russia sta ricorrendo all’artiglieria vecchio stile e agli attacchi indiscriminati che invece di distruggere un obiettivo specifico, fanno fuori un intero quartiere di civili“, dicono fonti alleate.

Minacce di attacco nucleare

La dimensione del disastro ha spinto il Cremlino la settimana scorsa a ripristinare le sue minacce di attacco nucleare, che aveva fatto all’inizio del conflitto. “Non possiamo speculare su ciò che i russi faranno o non faranno, ma il fatto è che sono una potenza nucleare e non sappiamo se stanno bluffando“, riconoscono fonti della NATO. Le stesse fonti considerano “altamente irresponsabile per una potenza nucleare impegnarsi in questo tipo di retorica“, anche se sottolineano che le allusioni a un possibile attacco nucleare provengono più dai media di Putin che dal regime stesso.

Andrei Kolesnikov, responsabile della politica russa presso il think tank Carnegie Moscow, ritiene che i riferimenti alla catastrofe nucleare “fanno parte del linguaggio dell’odio, e anche le fonti ufficiali ora ricorrono facilmente a parlare di argomenti che fino a poco tempo fa erano tabù“. Per Kolesnikov, tale retorica “rivela un certo grado di frustrazione“. Ma mette in guardia dall’ignorarlo. “Putin può fare qualsiasi cosa: nessuno pensava che potesse annettere la Crimea e certamente nessuno pensava che potesse lanciare una ‘operazione speciale’, ma l’ha fatto.”

In questo senso, il portavoce del Pentagono John Kirby ha detto mercoledì: “Nessuno vuole che questa guerra si intensifichi più di quanto abbia già fatto. E certamente non in territorio nucleare. Biden, nel frattempo, ha descritto come “irresponsabili” gli spettri atomici sollevati negli ultimi giorni da Mosca. “Esse [le minacce] non sono vere“, ha aggiunto. “Mi preoccupano perché mostrano la disperazione che la Russia prova di fronte al suo abietto fallimento.”

Ian Lesser ritiene che il rischio nucleare sia ” basso, ma non nullo“. Il direttore del German Marshall Fund a Bruxelles vede “un rischio molto maggiore di uno scontro convenzionale tra la NATO e la Russia, sia intenzionalmente o, più probabilmente, attraverso un incidente in un’operazione militare“. E questo potrebbe portare ad un’escalation. Gli esperti sottolineano, inoltre, che le aree di attrito per una scintilla così temibile non sono limitate al territorio ucraino e all’area circostante. “Potrebbe essere sul confine polacco, nel Baltico o nel Mar Nero, ma è anche concepibile nel Mediterraneo, in Siria, Libia o nel Sahel, dove le forze russe e occidentali sono in contatto“, ricorda Lesser.

La Russia sa che non può vincere una guerra nucleare e che gli Stati Uniti e la NATO hanno capacità in questo settore che sono molto più che uguali alla Russia“, dice Jamie Shea. L’analista, che è stato anche un portavoce della NATO durante la guerra del Kosovo, interpreta i gesti nucleari di Mosca come intesi non solo a spaventare l’Occidente. “È anche uno strumento di propaganda interna per creare la falsa impressione agli occhi del pubblico russo che la Russia stia combattendo una guerra esistenziale in Ucraina, dove è in gioco la sua sopravvivenza di fronte all’aggressione occidentale.”

Secondo Shea, questa narrazione “apre la strada a più arruolamenti mentre le perdite dell’esercito russo in Ucraina aumentano“. Questa decisione potrebbe rivelarsi molto impopolare con una popolazione russa che Mosca tiene imbavagliata o ipnotizzata dalla propaganda sulla presunta denazificazione dell’Ucraina.

La propaganda di Putin raggiungerà il suo apice durante la parata militare del 9 maggio, che quest’anno ha luogo nel mezzo di una nuova guerra. Lo stesso giorno, l’UE commemorerà l’anniversario della Dichiarazione Schuman, il testo fondatore del club UE. E al Parlamento europeo di Strasburgo si concluderà la conferenza sul futuro dell’Europa, un esercizio di riflessione dei cittadini che mira ad adattare l’Unione alle realtà del XXI secolo.

La guerra di Putin in contrasto con il dialogo e la concordia dell’UE nello stesso giorno, uno scontro dalle conseguenze imprevedibili. Ma se si volesse sognare, si potrebbe anche immaginare una Russia del dopoguerra liberata dalla sua deriva autoritaria e con il suo arsenale nucleare soggetto a regole internazionali, unendosi al vecchio progetto di costruire un continente di pace e prosperità da Lisbona a Vladivostok. Anche la riconciliazione di Germania e Francia sembrava una chimera quando Robert Schuman chiese l’integrazione europea nel 1950, solo cinque anni dopo la sconfitta di Adolf Hitler.

(The Economist) Come la guerra in Ucraina sta cambiando la demografia dell’Europa

Prima che Vladimir Putin invadesse l’Ucraina il 24 febbraio, molti europei temevano che il loro continente stesse invecchiando e che ci fossero più morti che nascite. L’età mediana dell’Europa di 43 anni è quasi quattro anni più vecchia di quella del Nord America, la regione più prossima. Si prevede che la popolazione dell’Unione Europea raggiunga il picco di poco meno di 450 milioni nei prossimi anni, per poi scendere sotto i 424 milioni entro il 2070. La prospettiva di un calo numerico spaventa molti. È stata particolarmente spaventosa per i paesi ex comunisti dell’Europa orientale, dove l’emigrazione ha aggravato gli effetti dei tassi di natalità inferiori alla sostituzione. Andrej Plenkovic, il primo ministro della Croazia, ha definito il calo della popolazione “un problema quasi esistenziale per alcune nazioni”. Il cambiamento demografico è la “terza transizione chiave” dell’Europa, accanto a quella verde e digitale, dice Dubravka Suica, vicepresidente della Commissione europea per la demografia e la democrazia – scrive The Economist.

Tra i suoi molti shock, la guerra di Putin ne ha consegnato uno di tipo particolare ai demografi, che tendono a vedere il fenomeno che studiano come in lento movimento. Circa 5,3 milioni di persone – la maggior parte delle quali donne e bambini – sono fuggite dall’Ucraina dall’inizio della guerra, la maggior parte in paesi confinanti con l’Ucraina a ovest. La Polonia, che fino a poco tempo fa esportava più persone di quante ne ricevesse, ne ha accolte più della metà. La popolazione di Varsavia, la capitale, è aumentata del 17% in settimane. L’Ungheria, la cui popolazione si è ridotta da 10,7 milioni a metà degli anni ’80 a 9,8 milioni nel 2020, ha ricevuto più di 500.000 ucraini.

Numeri così grandi possono cambiare i destini demografici. Per paesi come la Polonia, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, l’Ungheria e forse gli stati baltici “questa crisi è un momento di svolta, che li porta rapidamente a diventare paesi di immigrazione piuttosto che di emigrazione”, dice Tomas Sobotka del Wittgenstein Centre for Demography and Global Human Capital di Vienna. L’UE ha esteso un’offerta generosa agli ucraini, dando loro il diritto di vivere, lavorare e studiare in un paese ospitante per tre anni, privilegi che i rifugiati spesso lottano per anni per ottenere. Questo suggerisce che gli ucraini avranno la possibilità di radicarsi rapidamente nelle nuove comunità. Se i rifugiati sceglieranno di rimanere, abbasseranno l’età media dei paesi ospitanti, fornendo un’infusione necessaria di manodopera relativamente qualificata.

Questo può sembrare un aspetto positivo di una terribile tragedia, ma il futuro di questo sconvolgimento demografico è imprevedibile. Se la guerra sarà breve, donne e bambini probabilmente torneranno rapidamente in Ucraina per riunirsi con mariti e padri, che, come tutti gli uomini ucraini, sono costretti dal governo a rimanere nel paese se hanno tra i 18 e i 60 anni. Qualsiasi dividendo demografico, se c’è, sarà distribuito in modo ineguale tra i paesi europei. E sarà probabilmente diminuito da un declino nella procreazione come risultato dell’incertezza economica causata dalla guerra. Con una media di appena 1,6 bambini per donna, gli europei, prima dell’inizio della guerra, erano già tra i più riluttanti a procreare al mondo.

Per l’Ucraina stessa la guerra è un disastro demografico. La sua popolazione si è ridotta drasticamente a causa dell’emigrazione e delle poche nascite, anche se prima dell’invasione la gente aveva cominciato a tornare perché l’economia era migliorata. Da febbraio più di un quarto della popolazione è stata costretta a spostarsi, compresi 7,7 milioni di persone sfollate all’interno del paese. Il tasso di natalità è destinato a crollare ulteriormente. L’aspettativa di vita probabilmente scenderà “in modo massiccio”, dice il signor Sobotka. Fa notare che la breve guerra tra l’Azerbaigian e l’Armenia nel 2020 è stata in gran parte responsabile di un calo della speranza di vita tra i maschi di tre o quattro anni.

Anche la Russia ne soffrirà sicuramente. Migliaia di russi ben istruiti hanno lasciato un paese che ora credono non offra loro alcun futuro. Meno migranti possono scegliere di venire in Russia dagli ex membri dell’Unione Sovietica per occupare posti di lavoro che richiedono poche competenze. Per la prima volta in decenni, il saldo migratorio della Russia potrebbe diventare negativo. Per lo sgomento di Putin, le nascite probabilmente caleranno. Come il suo amico Viktor Orban, leader autoritario dell’Ungheria, Putin ha speso soldi per incoraggiare le donne a fare figli. Nel 2020 ha esteso un pagamento una tantum di “capitale di maternità” del valore di 7.600 dollari alle famiglie quando hanno il loro primo figlio; prima, era disponibile solo per coloro che avevano già un figlio. Putin spera di aumentare il tasso di fertilità da 1,5 a 1,7. Il tumulto causato dalla sua guerra lo spingerà probabilmente nella direzione opposta.

La posizione del Polo

I paesi a ovest dell’Ucraina sembrano guadagnare demograficamente, anche se l’afflusso sta mettendo a dura prova alcuni, specialmente la piccola Moldavia, che ha ricevuto più di 400.000 rifugiati, equivalenti al 15% della sua popolazione. Per la Polonia, dove circa 1,4 milioni di ucraini vivevano e lavoravano nel 2020, l’arrivo di altri milioni riporta l’orologio demografico a prima della seconda guerra mondiale, quando il paese aveva una grande minoranza ucraina. L’animosità interetnica, che culminò in uno scambio forzato di popolazione tra la Polonia e l’Unione Sovietica nel dopoguerra, è diminuita.

In teoria, i nuovi arrivati dovrebbero dare alla Polonia una spinta. Il partito Legge e Giustizia, al potere, ha voluto aumentare il numero di polacchi. Nel 2016 ha cercato di aumentare il tasso di natalità dando alle famiglie 500 zloty (115 dollari) al mese per ogni figlio dopo il primo. L’effetto era principalmente quello di incoraggiare le donne che già progettavano di avere figli ad averli prima, per evitare che il beneficio fosse ritirato. Il numero di nascite è aumentato nei primi due anni dello schema, ma è sceso nel 2020 al livello più basso dal 2003. La guerra in Ucraina ha aggiunto più di un milione di bambini alla popolazione polacca, almeno temporaneamente.

Altri paesi europei, specialmente quelli con grandi diaspore ucraine, ci guadagnano. Forse 1,5 milioni di rifugiati si sono spostati in paesi più a ovest, tra cui Germania, Italia e Francia, secondo una stima di Gillian Triggs dell’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati. Prima della guerra, circa 250.000 ucraini vivevano e lavoravano in Italia, dove l’età media è quattro anni più alta che in tutta Europa e il tasso di fertilità è tra i più bassi. Nei primi tre mesi di quest’anno la popolazione austriaca è aumentata di mezzo punto percentuale a più di 9 milioni; l’83% di questa crescita è stata dovuta all’immigrazione ucraina.

Per una regione preoccupata per il declino demografico, l’infusione giovanile dall’Ucraina può sembrare una benedizione, sebbene sia la conseguenza dell’orrore. Le imprese riportano carenze di manodopera. A gennaio la mancanza di lavoratori ha limitato la produzione di un quarto delle imprese manifatturiere e di servizi nella zona euro, secondo un sondaggio della Commissione europea. I governi si lamentano del fatto che una forza lavoro in calo dovrà sostenere un numero sempre maggiore di pensionati. Il rapporto tra gli europei in età lavorativa (dai 20 ai 64 anni) e quelli con più di 65 anni dovrebbe scendere da tre a uno a meno di due a uno entro il 2070. Questo è il tipo di problema che può essere alleviato almeno per un po’ dall’arrivo di ucraini abili e corporei.

Ma quanto tempo rimarranno? E saranno raggiunti dai loro familiari maschi? Questo dipende da quanto dura la guerra, e da quanto danno viene inflitto al loro paese d’origine. Nella guerra del Kosovo del 1999, quando la Nato bombardò la Jugoslavia per impedire la brutalizzazione dell’etnia albanese che costituisce la maggioranza del Kosovo, centinaia di migliaia di persone fuggirono, o furono trasferite con la forza, nelle vicine Albania e Macedonia. Ma questo periodo della guerra è durato 78 giorni, dopo di che i kosovari sono tornati rapidamente. Al contrario, la guerra in Bosnia, che è durata dal 1992 al 1995, ha fatto fuggire circa 700.000 rifugiati verso l’Europa occidentale e oltre, e molti meno sono tornati. Questa è una delle ragioni per cui oggi si pensa che ci siano 3,2 milioni di persone o meno in Bosnia. Prima della guerra erano 4 milioni.

Per ora, gli ucraini rimangono desiderosi di tornare a casa. Infatti, in alcuni giorni recenti il numero di coloro che sono tornati attraverso il confine polacco, presumibilmente verso luoghi relativamente sicuri come Kiev, la capitale dell’Ucraina, ha superato il numero di coloro che sono andati dall’altra parte. E alcune industrie hanno perso lavoratori perché i giovani ucraini tornano a casa per combattere gli invasori russi. La crescita del settore delle costruzioni in Slovacchia, per esempio, è stata indebolita da un esodo di lavoratori.

Ma se la guerra si trascina, e i bambini si abituano alle loro nuove scuole, le madri potrebbero diventare più riluttanti a tornare alle loro vecchie case. Questo sarà tanto più vero se l’economia dell’Ucraina non si riprende, incoraggiando gli uomini a dirigersi verso ovest, alcuni per ricongiungersi alle loro mogli. In questo caso, l’aggiunta indesiderata alla popolazione europea a ovest dell’Ucraina potrebbe diventare duratura. E, se i governi hanno successo nell’incoraggiare i nuovi arrivati a trovare lavori adatti alle loro capacità, essi contribuiranno alla prosperità di chi li ospita.

Molti paesi si perderanno. La Croazia, la cui popolazione è scesa di 600.000 unità dal 1991 a 3,9 milioni, secondo il suo ultimo censimento, è improbabile che attragga molti ucraini. Circa 11.000 erano arrivati all’inizio di aprile. La Serbia russofila, la cui popolazione è crollata di un decimo dalla metà degli anni ’90 a 6,9 milioni, è anche improbabile che attragga gli ucraini in gran numero.

I guadagni dall’afflusso, se ci sono, potrebbero non essere duraturi. La maggiore influenza sulla volontà delle famiglie di avere figli è la loro fiducia nell’economia. Le nascite in Europa sono crollate dopo l’inizio della pandemia, ma si sono riprese quando i governi hanno tolto i blocchi e pompato denaro nelle loro economie. L’aggressione di Putin, e l’aumento dell’inflazione a cui ha contribuito, ha dato un nuovo colpo alla fiducia della gente.

A marzo l’incertezza economica tra i consumatori ha raggiunto il livello più alto mai registrato, secondo la Commissione europea. Poche persone possono essere inclini a far crescere le loro famiglie. Nessuna può essere più riluttante delle donne ucraine, tra le quali i tassi di natalità erano già bassi, che sono state separate dai loro mariti e cacciate dalle loro case. Le guerre balcaniche hanno privato la regione di alcuni dei migliori e più brillanti di una generazione, e dei loro discendenti. L’Ucraina potrebbe affrontare un destino simile.

(Bloomberg) La semplificazione climatica di Wall Street distorce i voti sul finanziamento dei combustibili fossili

Sierra Club ha fatto pressione su Wells Fargo & Co., Goldman Sachs Group Inc. e Morgan Stanley per fermare il finanziamento di nuovi progetti di fornitura di combustibili fossili, compresi gli impianti a carbone, e ha appoggiato proposte simili per Citigroup Inc. e Bank of America Corp. Nessuna delle risoluzioni ha ricevuto il sostegno degli azionisti per più del 15% durante le votazioni della scorsa settimana.

Mentre alle banche è stato chiesto da Sierra Club e da altri investitori di porre fine al finanziamento di nuovi sviluppi di combustibili fossili, l’industria ha invece presentato l’idea come una richiesta di tagliare immediatamente i finanziamenti per tutti i progetti di petrolio, gas e carbone, ha detto Ben Cushing, il manager di Washington della campagna di Sierra Club – riporta Bloomberg.

“Le persone che confondono queste cose sanno meglio e sono abbastanza intelligenti da conoscere la differenza”, ha detto in un’intervista. “È difficile vedere come non sia un travisamento deliberato e intenzionale”.

Poco meno del 13% degli azionisti di Citigroup ha votato a favore della misura del Sierra Club, secondo un conteggio preliminare alla riunione annuale della società. Alla Bank of America e Wells Fargo, le proposte hanno attirato l’11% dei voti a sostegno.

Nel cercare di spiegare agli azionisti perché pensava che la risoluzione dovrebbe essere votata, l’amministratore delegato di Citigroup Jane Fraser ha detto che “non è fattibile per l’economia globale o per la salute umana o i mezzi di sussistenza per chiudere l’economia dei combustibili fossili da un giorno all’altro”.

Wells Fargo ha detto agli azionisti che l’approvazione della risoluzione “ci precluderebbe effettivamente l’offerta di prestiti generici al settore del petrolio e del gas”, mentre il CEO di Bank of America Brian Moynihan ha detto che la banca continuerà a monitorare le relazioni con i clienti e i portafogli per aiutare la transizione.

“Lavoriamo con gli amministratori delegati e altre aziende in tutto il mondo per favorire questa transizione”, ha detto. “Continueremo a farlo”.

Sierra Club, che esiste dalla fine del XIX secolo e si colloca tra gli attivisti più prolifici su questioni legate alla finanza sostenibile, ha detto che la sua richiesta di cessare il finanziamento di nuovi progetti era in linea con le raccomandazioni dell’Iniziativa finanziaria del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente e lo scenario dell’Agenzia internazionale dell’energia per le emissioni zero netto entro il 2050. In un rapporto del maggio 2021, l’AIE ha concluso che, per evitare una catastrofe climatica, non ci dovrebbero essere investimenti in nuovi progetti di approvvigionamento di combustibili fossili.

Wells Fargo ha detto nella sua dichiarazione di procura che il pronunciamento dell’AIE è “solo uno dei vari scenari, e questi altri scenari non fanno questo stesso presupposto”.

Per Cushing, mentre il livello assoluto di sostegno per le proposte bancarie è stato basso, è speranzoso che qualche progresso sia stato fatto. Questo perché qualsiasi risoluzione che ottiene più del 5% di sostegno può essere ripresentata l’anno successivo e qualsiasi risoluzione con più del 10% di sostegno è difficile da ignorare da parte del management.

E le risoluzioni di quest’anno “sono davvero una novità nel loro genere” perché vogliono limitazioni specifiche su prestiti e sottoscrizioni, piuttosto che chiedere obiettivi o informazioni, ha detto.

Al Credit Suisse Group AG, poco più del 20% degli azionisti ha appoggiato un tentativo di costringere la banca svizzera a rivelare di più sui suoi sforzi per affrontare il cambiamento climatico e ridurre i finanziamenti ai combustibili fossili. Mentre la proposta, che è stata presentata da Ethos Foundation, ShareAction e 11 azionisti istituzionali, è stata sconfitta, Credit Suisse ha sottolineato che il reporting ESG diventerà obbligatorio nel suo mercato nazionale dal 2024.

A Londra, alla riunione degli azionisti di HSBC Holdings Plc, i dirigenti hanno lottato venerdì per parlare sopra i manifestanti del clima che cantavano una versione leggermente modificata di “Money, Money, Money” degli Abba. L’anno scorso, gli azionisti della banca hanno appoggiato una risoluzione per eliminare gradualmente tutti i finanziamenti per l’energia a carbone e l’estrazione del carbone termico entro il 2040, e condividere piani dettagliati a medio e lungo termine per eliminare gradualmente i suoi finanziamenti per i combustibili fossili.

Barclays Plc e Standard Chartered Plc sono le prossime, con le loro riunioni annuali degli azionisti previste per la fine di questa settimana.

(Financial Times) L’UE intensifica l’azione sulle sanzioni petrolifere russe

Berlino accelera il calendario per la graduale eliminazione delle importazioni di energia mentre Bruxelles cerca di raggiungere un accordo per misure più dure

La Germania ha chiesto un divieto graduale sulle importazioni di petrolio russo nell’UE, aumentando la pressione su Bruxelles per trovare un accordo tra gli stati membri divisi in vista di una settimana cruciale per la politica del blocco sull’energia russa. Scrive il Financial Times.

Jörg Kukies, uno dei consiglieri più vicini al cancelliere Olaf Scholz, ha detto che Berlino è a favore di un embargo petrolifero, ma ha bisogno di “alcuni mesi” per preparare la fine delle spedizioni di greggio russo. La Germania aveva precedentemente detto che avrebbe avuto bisogno fino alla fine dell’anno.

Con l’UE che questa settimana sta discutendo le sue sanzioni più dure contro Mosca, la volontà di Berlino di accelerare la sua tabella di marcia aumenta la probabilità di un embargo petrolifero completo.

La Germania, la più grande economia e il membro più potente dell’UE, era inizialmente riluttante a prendere di mira il petrolio russo all’inizio dell’invasione di Vladimir Putin in Ucraina. Ma ha costantemente spostato la sua posizione man mano che la guerra è continuata, in un segno della determinazione dell’UE di smettere di pagare Mosca per l’energia nonostante il potenziale impatto economico.

“Stiamo chiedendo un periodo considerato di liquidazione”, ha detto Kukies al Financial Times. “Vogliamo smettere di comprare il petrolio russo, ma abbiamo bisogno di un po’ di tempo per assicurarci di poter portare altre fonti di petrolio nel nostro paese”. La maggior parte delle raffinerie tedesche sono già passate ad altri fornitori.

Le tensioni tra la Russia e l’Occidente sull’energia si sono intensificate negli ultimi giorni dopo che Mosca ha tagliato la fornitura di gas a Polonia e Bulgaria. La Commissione europea sta elaborando un sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia per la sua guerra contro l’Ucraina, ora al terzo mese. Le misure dovrebbero prendere di mira il petrolio russo, le banche russe e bielorusse e altri individui e aziende.

I funzionari della Commissione hanno incontrato gli ambasciatori degli stati membri questo fine settimana nel tentativo di trovare un consenso di massima sui termini e i dettagli di qualsiasi mossa per limitare l’afflusso di petrolio russo, che costituisce più di un quarto delle importazioni totali di greggio del blocco. Sperano di redigere una proposta formale entro martedì.

Gli ambasciatori discuteranno la proposta mercoledì, hanno detto due funzionari coinvolti nelle discussioni, avvertendo che un accordo finale potrebbe non essere raggiunto in quella riunione.

Mentre Berlino vuole un embargo sul petrolio, alcuni paesi, come l’Italia, stanno spingendo per altre misure come un tetto massimo di prezzo o una tariffa sul petrolio russo. Anche la Polonia e gli stati baltici chiedono un divieto totale. Le infrastrutture petrolifere dell’Ungheria e della Slovacchia, fatte su misura per la Russia, e lo status di paese senza sbocco sul mare significano che hanno poche opzioni di approvvigionamento alternative e avrebbero bisogno di rivedere la loro rete fisica di lavorazione del petrolio.

“Non si tratta solo di prendere una decisione politica, ma anche di una questione ingegneristica”, ha detto un alto funzionario dell’UE, che ha aggiunto che i paesi colpiti stavano valutando una qualche forma di pacchetto finanziario per aiutare a pagare la spesa necessaria per le infrastrutture in cambio del loro sostegno all’embargo.

Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha avvertito che il suo governo “non cederà a nessuna pressione per estendere le sanzioni contro la Russia al gas o al petrolio, perché questo ucciderebbe l’economia ungherese”. Il ministro degli Esteri Peter Szijjarto ha dichiarato alla CNN la scorsa settimana che l’85% delle forniture di gas dell’Ungheria e il 65% del suo petrolio provengono dalla Russia e che non c’erano “vie di consegna alternative che ci renderebbero possibile sbarazzarci del petrolio e del gas russo nei prossimi due anni. Abbiamo fatto tutto il possibile per diversificare”.

Anche la Germania dovrà adattarsi rapidamente se dovesse entrare in vigore un embargo sul petrolio. La sfida più grande è rappresentata da due raffinerie nella Germania orientale, Schwedt e Leuna, che sono altamente dipendenti dal petrolio russo. Entrambe sono collegate a un oleodotto conosciuto come Druzhba – in russo significa “amicizia” – che pompa il greggio direttamente dalla Russia.

Kukies ha detto che si sta lavorando per assicurare che Schwedt, che è gestita dalla major petrolifera statale russa Rosneft, possa essere rifornita da petroliere che portano petrolio non russo a Rostock sul Mar Baltico. Ma perché questo accada, “il porto di Rostock ha bisogno di essere approfondito e il lavoro deve essere fatto sull’oleodotto che collega [esso] a Schwedt”. Ha aggiunto: “È una questione di pochi mesi”.

Ha detto che i funzionari erano in trattative con “diverse compagnie petrolifere, la Commissione europea e il governo polacco” per fornire alternative a Schwedt, un processo che ha riconosciuto essere “impegnativo”. Ma ha insistito che la Germania “risolverà tutti i problemi al più tardi entro la fine dell’anno”.

Il dibattito sulle sanzioni petrolifere arriva mentre i ministri dell’energia dell’UE dovrebbero tenere una riunione di emergenza lunedì per discutere le implicazioni della decisione della compagnia statale russa del gas Gazprom di sospendere le spedizioni in Polonia e Bulgaria la scorsa settimana. La Russia ha chiuso il rubinetto del gas dopo che i due paesi si sono rifiutati di rispettare un ordine del Cremlino di regolare i pagamenti in rubli. Bruxelles ha avvertito gli stati membri che così facendo avrebbe violato le sanzioni dell’UE.

LEGGI ANCHE: https://www.eprcomunicazione.it/