L’attuale fase storica segnata dalla pandemia di Covid-19, da una guerra, da una crisi ambientale e climatica e da una significativa inflazione ha cambiato e sta cambiando le abitudini digitali degli italiani.
Sempre più iper connessi e collegati in rete, i cittadini trascorrono ancora più tempo utilizzando il proprio smartphone per attività di ogni tipo.
Rapporto Coop 2022: italiani più digitali
Il Rapporto Coop 2022 ha fotografato nel dettaglio i comportamenti di chi vive in Italia. In particolare risaltano, tra i dati riportati da questo studio, le percentuali di persone che si dichiarano dipendenti da smartphone (il 45% del campione contro il 32% del 2018) e dai social network (il 28% del campione).
Significativi sono anche i dati del settore del gaming che registra una crescita percentuale stupefacente (oltre il 50% rispetto al 2021). Il gioco online ha infatti vissuto una crescita mai vista prima, proprio per via dei diversi lockdown che si sono susseguiti e della capacità del comparto di andare incontro ai gusti degli utenti.
Interessante anche l’aumento di 7 punti percentuali del settore VLT e slot, sia in quello dei giochi e delle scommesse sportive; non a caso, si tratta di attività che rappresentano una fuga momentanea dalla realtà, con impatti sociali ed economici che però possono essere importanti per il Paese.
2 smartphone su 5 sono vulnerabili: alcune soluzioni utili
Secondo quanto riportato dal Mobile Security Report 2021 di Check Point, società di sicurezza israeliana, i dispositivi mobile che gli utenti usano ogni giorno per le proprie attività online sono ancora troppo poco sicuri.
Ben 2 smartphone su 5, infatti, mostrano vulnerabilità tali da favorire attacchi da parte di malware (che al contempo diventano sempre più avanzati) e mettere quindi a rischio privacy e dati sensibili dei proprietari.
Quali sono le soluzioni migliori da attuare per evitare problemi di questo tipo?
Prima di tutto, smartphone e tablet dovrebbero essere aggiornati regolarmente, evitando quindi di posticipare gli aggiornamenti programmati e previsti dai produttori.
Attenzione anche al cosiddetto phishing (che avviene principalmente via email e via SMS) e, più in generale, agli allegati ai messaggi e ai link sui quali si clicca su siti web di ogni tipo.
Gli appassionati di videogiochi, in particolare, dovrebbero evitare le versioni craccate dei titoli preferiti e acquistare giochi esclusivamente su siti legali e sicuri. Lo stesso discorso vale per il comparto casinò: considerate le numerose truffe presenti online, è consigliabile giocare solo su piattaforme certificate; queste sono semplici da riconoscere, in quanto riportano il logo della licenza rilasciata dall’ADM, ma possono essere consultate anche su siti come slotADM.it, che ne riportano anche utili dettagli.
Per incrementare il livello di sicurezza, poi, è sempre il caso di utilizzare un buon antivirus pensato appositamente per smartphone, scegliendo tra i software più all’avanguardia e compatibili con il proprio sistema operativo. Oltre ai dispositivi Android, infatti, anche iPhone e iPad ormai non sono esenti da attacchi informatici di ogni tipo.
Infine, per proteggere la propria privacy online durante acquisti o altre attività, può essere molto utile anche l’uso di una rete VPN affidabile (soprattutto se si usano spesso reti wifi condivise o pubbliche).