Lagarde Bce
Christine Lagarde, Presidente della Bce

“La Banca centrale europea (Bce), ha gli strumenti necessari per reagire a una possibile crisi al sistema finanziario”. Lo ha detto la presidente della Bce, Christine Lagarde, nel corso di un’audizione alla commissione per i Problemi economici e monetari del Parlamento europeo di Bruxelles. “Accolgo con favore l’azione rapida e le decisioni prese dalle autorità svizzere. Queste azioni sono fondamentali per ripristinare condizioni di mercato ordinate e garantire la stabilità finanziaria, e stiamo monitorando attentamente gli sviluppi del mercato. Siamo pronti a reagire, se necessario, per preservare la stabilità dei prezzi e la stabilità finanziaria nell’area dell’euro”, ha detto. “Il settore bancario dell’area dell’euro è solido, con forti posizioni patrimoniali e di liquidità. In ogni caso, gli strumenti di politica della Bce sono pienamente attrezzati per fornire sostegno di liquidità al sistema finanziario dell’area dell’euro, se necessario, e per preservare la regolare trasmissione della politica monetaria”, ha aggiunto.

I governi ritirino le misure di sostegno contro la crisi energetica

Nel giorno in cui il prezzo del gas scende sotto i 40 dollari la presidente della Banca Centrale Europea invita i governi a ritirare anche la misure di sostegno che sono state erogate per sostenere la popolazione. “I programmi dovevano essere temporanei e mirati, ma non è sempre stato così. ha detto – Ora vanno ricalibrate le misure sostegno e i programmi dovranno essere mirati a quelle categorie che ne hanno più bisogno e soprattutto con incentivi a ridurre i consumi energetici“.

LEGGI ANCHE: La Bce va dritta per la propria strada: tassi in alto di 50 punti base

Tra le novità c’è anche la posizione attendista su un eventuale rialzo dei tassi, che sarà comunque vincolato a come si svilupperà la situazione e quali dati arriveranno nelle prossime settimane. L’obiettivo rimane comunque quello di tenere sotto controllo l’inflazione. Ha tranquillizzato inoltre i mercati spiegando come “la liquidità delle banche europee sia sufficiente”.