Non siamo gli unici i cui propositi per il nuovo anno non sono sopravvissuti alla primavera: dopo un’esplosione di attività all’inizio del 2023, la ripresa economica della Cina sta perdendo vigore. Certo, le vendite al dettaglio di aprile sono aumentate del 18,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, il più grande incremento in oltre due anni. Ma questa impennata è stata in parte dovuta alla chiusura di Shanghai dell’anno scorso, e i numeri sono ancora inferiori alle speranze degli economisti. Anche la produzione industriale non ha raggiunto l’obiettivo, il che non sorprende vista la debolezza dell’economia globale. Inoltre, mentre il tasso di disoccupazione complessivo è diminuito rispetto a marzo, la disoccupazione giovanile ha raggiunto un livello record, il che suggerisce che le aziende prudenti non stanno assumendo a raffica.

Gli esperti di tutto il mondo si aspettavano una ripresa più morbida da parte della Cina che, pur non potendo fare molto per contrastare la debolezza dell’economia globale, può fare di più per mettere ordine in casa propria. In questo momento, infatti, i consumatori e le imprese non si sentono molto fiduciosi, con investimenti in calo, importazioni in diminuzione e una debole domanda di prestiti. Ma gli economisti pensano che maggiori stimoli potrebbero sfruttare il potenziale dell’economia: dopo tutto, ci sono ancora molte promesse, con le famiglie, ad esempio, che hanno accumulato trilioni di risparmi in questo momento. Perciò, attenzione: proprio questa settimana la banca centrale ha lasciato intendere di essere pronta a continuare a sostenere l’economia…

Qualsiasi mossa del governo cinese non farà scalpore solo in patria, ma si ripercuoterà in tutto il mondo. Dopo tutto, la Cina è un peso massimo dell’economia mondiale e le sue fortune hanno una grande influenza su mercati cruciali per tutti, come quello dei metalli. Per esempio, i prezzi del nichel e del minerale di ferro hanno subito un colpo quando è arrivata la notizia, mentre il rame sta languendo intorno ai minimi da mesi.