La logistica in cloud che abbatte costi ed emissioni

Movimentare merci senza possedere camion, connettere le aziende con i trasportatori, abbassare le emissioni di anidride carbonica, aumentare l’efficienza e i guadagni, garantendo così un flusso di prodotti intelligente in tutto il mondo. Sono questi gli obiettivi che si era prefissato nel 2000 a Ulm, in Germania, Marc-Oliver Simon, founder e managing partner di Transporeon, la piattaforma cloud che ha migliorato il settore della logistica, diventando leader nella gestione intelligente dei trasporti. L’organizzazione, completamente digitalizzata e focalizzata sulla cooperazione simultanea, ha garantito a Transporeon 100.000 utenti in oltre 100 paesi del mondo. Attualmente è leader mondiale nella gestione dei trasporti, mettendo in contatto oltre 1.000 aziende appartenenti a diversi settori industriali e 65.000 trasportatori. I clienti possono connettersi tra loro tramite una soluzione in cloud chiamata software as a service, e sono supportati dalla piattaforma di logistica che garantisce assistenza in 24 lingue. 

L’azienda tedesca, tramite la sua soluzione, è riuscita a mettere in collegamento imprese produttrici, rivenditori e grossisti con i propri fornitori di servizi logistici, supportando flussi di merci trasparenti ed efficienti in termini di costi in tutto il mondo. La piattaforma di Transporeon ha digitalizzato l’intera supply chain logistica, facendo sì che i trasportatori dell’azienda possano collaborare in tempo reale: è proprio la comunicazione continua che contribuisce a produrre i risparmi nella programmazione e nella gestione dei trasporti. 

Transporeon ha raggiunto 100mila utenti in 100 paesi del mondo, con la connessione di oltre 1.000 aziende e 65mila trasportatori

Inoltre, la società tedesca offre servizi di consulenza nell’implementazione delle soluzioni e supporto a vita per garantire un’adozione personalizzata per ciascuna impresa. L’azienda guidata da Simon comprende tre piattaforme che garantiscono un controllo completo della supply chain: Transporeon, che coordinando i trasporti consente l’assegnazione elettronica dei viaggi in tempo reale direttamente dall’ERP aziendale (Enterprise Resource Planning, ovvero software di gestione che integra tutti i processi di business rilevanti di un’impresa), la gestione online degli appuntamenti al carico-scarico e il monitoraggio dello stato di consegna della merce; Ticontract, che si occupa della comparazione (tendering) e gestione dei prezzi di trasporto, e, tramite l’utilizzo di risorse esterne all’azienda per svolgere attività basate su tecnologie internet (e-sourcing) propone numerose soluzioni per ottimizzare i costi e per assicurare un controllo automatizzato delle fatture; Mercareon, che ottimizza i processi logistici per la grande distribuzione organizzata. 

Tra le aziende che hanno deciso di rivolgersi a Transporeon ce ne sono un centinaio provenienti dal nostro paese, dal momento che si fa ancora ampio ricorso al trasporto su gomma. Tra queste spiccano anche i nomi di importanti società, tra cui Barilla, Henkel e Magneti Marelli: le tre aziende hanno infatti assegnato a Transporeon la gestione del proprio settore logistico, con lo scopo di aumentarne l’efficienza e incrementare i guadagni. 

Aver creato un sistema di logistica intelligente dei trasporti ha fatto conferire all’impresa tedesca una “notable mention” da parte di Gartner, società leader nella ricerca e consulenza per l’IT, all’interno del suo Magic Quadrant dedicato ai sistemi di Transportation Management pubblicato nel marzo 2018.