La British Steel è in crisi per la Brexit e chiede aiuto a Downing Street

Il secondo produttore di acciaio più grande del Regno Unito è sull’orlo del collasso: British Steel ha chiesto infatti al governo di Londra un prestito d’emergenza di 38 milioni di dollari martedì per evitare di andare in crisi.

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.



British Steel dice che la colpa dei suoi problemi è almeno in parte da attribuire a Brexit: gli ordini dei clienti europei si sono arrugginiti di fronte all’incertezza politica e al calo del valore della sterlina da quando il referendum di Brexit ha reso più costose le materie prime provenienti dall’estero. Ma non c’è alcuna garanzia che il governo risponderà al grido di aiuto di British Steel: nonostante i 25.000 posti di lavoro a rischio, l’azienda potrebbe semplicemente non essere più competitiva dal punto di vista commerciale (la Cina ha prodotto più acciaio negli ultimi due anni di quanto la Gran Bretagna abbia mai prodotto). Inoltre, il governo ha fornito alla British Steel un prestito d’emergenza di 153 milioni di dollari solo tre settimane fa per coprire una legge sulle emissioni legate al Brexit.

L’impatto delle decisioni politiche sul business va oltre i prezzi delle azioni. British Steel è una società privata senza azionisti pubblici, ma Brexit continua a colpire duramente lo stesso i suoi conti. Nel frattempo, le case automobilistiche di tutto il mondo stanno rallentando: la debolezza dei consumi ha colpito le vendite negli Stati Uniti, le tariffe hanno aggravato il rallentamento della domanda in Cina, e le case automobilistiche europee sono state colte dal fuoco incrociato della guerra commerciale. Lunedì scorso, Ford ha seguito un ciclo di tagli occupazionali europei a gennaio con altri 7.000 posti di lavoro, questa volta rivolti agli impiegati. E le azioni di Tesla sono cadute lunedì dopo che un influente analista ha segnalato le scarse possibilità della casa automobilistica elettrica di raggiungere i suoi obiettivi di profitto nel 2019.

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo: banner 1000x600

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo

Esperienze, anteprime ed eventi esclusivi. Scopri le nostre iniziative.