Una storia di generosità e solidarietà ma anche di standard elevati di sicurezza. L’ha raccontata ieri Italo, l’azienda ferroviaria italiana che da poco è stata acquisita per il 49% dal gruppo MSC – Mediterranean Shipping Company, il colosso della logistica marittima di proprietà della famiglia Aponte – e che da anni investe sulla tutela delle condizioni dei passeggeri a bordo treno.

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.


Italo e sicurezza ferroviaria, dal 2016 impegno costante

Nella Lounge Italo Club di Milano Centrale, Italo ha voluto celebrare pubblicamente la donazione di un defibrillatore alla Fondazione Corpo Italiano di Soccorso Ordine di Malta. Uno strumento prezioso per tutti ma, per l’azienda presieduta da Luca Cordero di Montezemolo, anche un simbolo del suo costante impegno per la sicurezza dei viaggiatori e dipendenti.

Sin dal 2016 infatti Italo è stata all’avanguardia nella promozione della sicurezza sui treni.  Tra le prime in Italia e in Europa a installare volontariamente defibrillatori semi-automatici esterni (DAE) su tutti i propri treni. Attualmente, ogni treno della flotta è dotato di due defibrillatori, portando il totale a 102 dispositivi pronti all’uso. Ma Italo ha esteso la presenza di questi dispositivi anche alle biglietterie, alle lounge e a tutti i luoghi di lavoro dell’azienda.

Defibrillatori DAE cosa sono e come funzionano

I defibrillatori DAE sono noti per la loro facilità d’uso. Essi forniscono istruzioni chiare attraverso istruzioni vocali per guidare gli operatori nella corretta esecuzione delle manovre di rianimazione. Questi dispositivi intelligenti sono in grado di valutare autonomamente la necessità di una scarica elettrica in caso di bisogno. Numerosi studi dimostrano che l’intervento tempestivo con un defibrillatore entro i primi minuti di un arresto cardiaco può aumentare significativamente le possibilità di sopravvivenza, arrivando a oltre il 50%.

L’atto di generosità e solidarietà promosso da Italo nei confronti della comunità è stato reso possibile grazie anche a chi ha avuto la vita salva a bordo di un treno proprio grazie a un defibrillatore. Uno dei passeggeri di Italo, fortunato a essere stato soccorso e rianimato a bordo di uno dei treni, ha deciso infatti di fare una donazione straordinaria. In collaborazione con Italo e il partner EMD112, ha messo a disposizione un defibrillatore alla Fondazione Corpo Italiano di Soccorso Ordine di Malta.

Passeggero salvo grazie al DAE lo dona alla comunità

Un gesto nobile che assicurerà che il defibrillatore sia disponibile per tutta la comunità lombarda durante eventi e attività in varie località, tra cui Milano, Monza, Seregno, Lecco, Brugherio e molte altre. È un’iniziativa che dimostra come la sicurezza e il benessere delle persone siano al centro della missione di Italo, e come l’azienda sia determinata a contribuire in modo tangibile alla sicurezza delle comunità in cui opera.

Il signor Rolando, il viaggiatore salvato, ha voluto esprimere la sua gratitudine al team di Italo per essere intervenuti prontamente quando si è sentito male a bordo treno: «Il loro apporto è stato fondamentale. Desidero a mia volta donare il defibrillatore per metterlo a disposizione di tutta la comunità lombarda, per aiutare chi come me può trovarsi in situazioni critiche, nelle quali anche i dettagli fanno la differenza».

Formazione per garantire sicurezza e salvare vite

Antonella, la capotreno di Italo ha condiviso le sue emozioni sulla situazione di emergenza che ha portato alla donazione: «È stata un’esperienza forte ma sono felice di aver rivisto oggi il signor Rolando con la sua famiglia. Siamo intervenuti in quella situazione di emergenza grazie alla formazione ricevuta negli anni da Italo».

Italo infatti è orgogliosa di investire nella sicurezza dei suoi dipendenti e viaggiatori e di contribuire alla diffusione della cultura della prevenzione. La formazione in materia di primo soccorso è erogata da un centro di formazione accreditato e ha ricevuto feedback positivi dai dipendenti, portando all’estensione di questa formazione anche ai familiari dei dipendenti di Italo.

Come dichiara Fabio Sgroi, Direttore Health & Safety di Italo: «Investiamo da anni per garantire la sicurezza delle nostre persone e dei viaggiatori, non solo a bordo treno. Nel tempo abbiamo implementato le misure e ampliato la formazione per dare un apporto concreto all’intera comunità. Siamo orgogliosi che il nostro impegno si traduca, come nel caso che celebriamo oggi, in azioni concrete».