Sono poco meno di sei milioni al primo gennaio 2023 gli italiani iscritti all’Anagrafe degli italiani all’estero (Aire), e quindi residenti all’estero da oltre un anno, circa un decimo dei residenti in Italia. Un numero in crescita del 2,2% rispetto all’anno scorso, pari a oltre 127mila espatriati in più. I dati del ministero dell’Interno sono stati anticipati in esclusiva al Sole 24 Ore. A emigrare sono soprattutto i giovani: gli under 30 sono oltre 1,8 milioni, il 10,7% di quelli residenti in Italia. Le province con il tasso più alto di emigrati sono quelle del Sud, con l’incredibile dato di Enna che ha 522,8 persone su mille iscritte all’Anagrafe degli italiani all’estero. Ma il maggior aumento percentuale dal primo gennaio 2019 si è registrato in quella di Mantova, con un aumento del 40%, seguita da quelle di Rovigo, Lodi, Cremona, Brescia e Reggio Emilia. Ma anche Bologna, Venezia, Firenze, Milano e Torino hanno fatto registrare un aumento percentuale superiore a quello medio nazionale.
Italia addio: altri 127mila espatriati nel 2022, in tutto sono 6 milioni
A emigrare sono soprattutto i giovani: gli under 30 sono oltre 1,8 milioni, il 10,7% di quelli residenti in Italia