[mailup_form]
INVESTIRE SUI GIOVANI
investire è la rivista del gruppo Economy specializzata del settore del risparmio. Tutti i contenuti del progetto sono realizzati e curati dalla redazione giornalistica che può contare su un network di esperti e testimonial altamente specializzati e preparati nella divulgazione dei temi oggetto del format presso il target dei più giovani. L’obiettivo educativo-formativo del progetto è duplice: diffondere l’alfabetizzazione economico-finanziaria e colmare le lacune, di derivazione socio-culturale e di genere, sui temi dell’economia e del risparmio, a partire dai più giovani, favorendo in tal modo l’inclusione sociale. La necessità di migliorare l’alfabetizzazione finanziaria introducendo l’educazione finanziaria nelle scuole di tutti i gradi ha, infatti, con forte evidenza, una forte componente di prevenzione sociale. Il progetto si articolerà nel corso dell’anno scolastico 2022/23 in due fasi e avrà durata di 7 mesi (ottobre-maggio); la prima fase sarà informativa-didattica, la seconda avrà carattere laboratoriale.
Il Format
La prima fase del format partirà ad ottobre 2022 con l’erogazione di un video introduttivo ed informativo riservato ai docenti referenti delle scuole per introdurre i temi e spiegare le modalità di partecipazione al progetto. I docenti avranno comunque sempre a disposizione un tutor per supportarli in ogni azione. In questa fase saranno a diposizione sulla piattaforma dedicata di Investire i contenuti video e digitali fruibili e scaricabili attraverso link di accesso riservati. Gli studenti potranno fruire di volta in volta dei video secondo tempi e modalità stabiliti in modo autonomo dai docenti secondo una scaletta programmata dalla redazione e preferibilmente prima dell’inizio dei laboratori.
I contenuti previsti sono:
La serie web
INVESTIRE SUI GIOVANI è una serie dedicata ai temi dell’economia e del risparmio spiegati ai più giovani.
Il programma è una nuova edizione del talk show in diretta realizzato da
Investire nell’anno scolastico 2021/2022 che ha coinvolto circa 30 scuole secondarie superiori in diverse regioni.
La serie realizzata per l’anno scolastico 2022/23 è articolata in 6 puntate di 30 minuti
ciascuna, condotte da Marco Muffato, già conduttore della prima edizione del format.
Il conduttore, con l’aiuto della grafica e di interviste realizzate a testimonials e studenti,
con il contributo ogni volta di ospiti in studio, chiamati ad affrontare particolari aspetti
dei temi del risparmio legati all’attualità e al quotidiano, accompagnerà gli studenti in un viaggio nel mondo della moneta e del risparmio, toccando tutti
i temi indicati dalla strategia nazionale come competenze finanziarie di base: il denaro e la gestione delle finanze, l’assicurazione e la previdenza, l’ambiente e la sostenibilità.
Di seguito la programmazione delle 6 puntate:
INVESTIRE LAB - I laboratori
La seconda fase è quella dei laboratori che si svolgeranno nella seconda parte dell’anno scolastico. I laboratori inizieranno dopo
che le scuole avranno visionato tutti i contenuti (video e digitali) condividendo preventivamente modalità e tempistiche con i docenti. Saranno inoltre rivolti ad un massimo di 100 studenti per scuola e attivati su richiesta delle scuole che potranno scegliere di fruire solo dei contenuti digitali.
Si tratta di laboratori di giornalismo, finalizzati ad acquisire le competenze di scrittura giornalistica applicata ai temi dell’economia e della finanza sostenibile. Studenti e tutor lavoreranno a distanza in orario scolastico utilizzando le linee guida e i contenuti forniti dalla redazione di Investire, con l’obiettivo di acquisire nozioni relative alla progettazione editoriale, alla stesura di articoli, all’impaginazione grafica e alla pubblicazione.
Output dei laboratori: uno speciale editoriale, originale, realizzato dagli studenti su temi prefissati, pubblicato nel mese di maggio sulla piattaforma editoriale di Investire nello spazio dedicato alle scuole.
Scarica e compila il form di adesione per le scuole
Richiedi la brochure completa di INVESTIRE sui giovani