Investimenti alternativi

Carmignac lancia sul mercato due fondi di merger arbitrage che presentano profili di rischio/rendimento differenti. Si tratta del Carmignac Portfolio Merger Arbitrage e del Carmignac Portfolio Merger Arbitrage Plus. La società di investimenti rafforza le proprie competenze negli investimenti alternativi.

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.


Investimenti alternativi, Carmignac amplia l’offerta

La nomina dei gestori Fabienne Cretin-Fumeron e Stéphane Dieudonné a febbraio 2023 è in linea con la crescente domanda di diversificazione da parte degli investitori. Le asset class che offrono minore volatilità e fonti di rendimento decorrelate, prendono il posto di quelle tradizionali. Il Carmignac Portfolio Merger Arbitrage presenta un profilo difensivo, con una volatilità attesa compresa tra il 2% e il 4%. Si differenzia dal Carmignac Portfolio Merger Arbitrage Plus, che è un fondo più dinamico, con una volatilità attesa compresa tra il 5% e il 7%. Entrambi i fondi sono incentrati su strategie absolute return, e sono classificati a norma dell’Articolo 8 ai sensi del Regolamento Sfdr.

Fondi di merger arbitrage, ecco le caratteristiche

Le nuove strategie cercano di trarre vantaggio da fusioni e acquisizioni annunciate, investendo in tutti i mercati sviluppati. L’obiettivo è generare un rendimento sfruttando il differenziale tra il prezzo delle azioni di una società target e il prezzo dell’offerta. Il processo di investimento del team è incentrato su un’analisi approfondita di ogni accordo di fusione per identificare tutti i fattori che potrebbero portare al fallimento di un’operazione. Se in media il 7% delle operazioni di fusione e acquisizione fallisce, i gestori del fondo sono riusciti a dimezzare questo rischio grazie a un rigoroso processo di investimento. Fabienne e Stéphane vantano un’esperienza consecutiva di 19 anni nella gestione di una strategia di merger arbitrage di successo.

Strategie con profili di rischio/rendimento differenti

“In questo contesto difficile di aumento dei tassi di interesse e di volatilità sul mercato, la strategia di merger arbitrage è una delle poche che presenta una correlazione positiva con l’aumento dei tassi di interesse”, dichiarano gli esperti. “Il nostro impegno è quello di offrire agli investitori, alla ricerca di diversificazione dei portafogli, la possibilità di investire nelle asset class più allettanti e diversificate”, aggiunge Maxime Carmignac, managing director di Carmignac UK e responsabile dello sviluppo strategico dei prodotti di Carmignac. “Attraverso questi fondi di merger arbitrage interessanti e privi di correlazione, gli investitori trarranno vantaggio dalla comprovata esperienza e capacità di gestione dei rischi di Fabienne e Stéphane”.

LEGGI ANCHE: “Salario minimo in Europa, quali sono i paesi che l’hanno adottato”