Intesa Sanpaolo

Ridurre le emissioni a Net Zero entro il 2050. L’obiettivo lo fissa Intesa Sanpaolo nel nuovo report che ha presentato oggi. Il nuovo Piano ha stabilito i target intermedi al 2030 sulle emissioni finanziate in quattro settori a maggiori emissioni – Oil&Gas, Power Generation, Automotive, Coal mining. Come evidenziato nel TCFD Report 2022, questi settori hanno visto una riduzione complessiva superiore al 60% delle emissioni assolute, nonostante il periodo complesso per le conseguenze del conflitto Russia-Ucraina sulla disponibilità e il prezzo delle materie prime energetiche.

LEGGI ANCHE: Imprese, Gse e Intesa Sanpaolo insieme per la crescita sostenibile

Non solo ambiente, la sostenibilità riguarda anche le persone in difficoltà

Tra i principali risultati dell’impegno di sostenibilità rispetto agli obiettivi del Piano d’Impresa 2022-2025, che prevede di destinare 115 miliardi di euro alla società e alla transizione verde e 500 milioni di euro per supportare le persone in difficoltà.  Sul Social lending e l’urban regeneration (credito sociale e rigenerazione urbana) verranno investiti 9,3 miliardi di euro nel 2022 dei 25 miliardi di euro stanziati in arco di Piano, tra questi in particolare risaltano le erogazioni di mutui ai giovani pari a 6,9 miliardi di euro, a cui si aggiungono 339 milioni di euro di finanziamenti a enti non-profit e 53 milioni di euro nell’ambito del Fund for Impact a sostegno diretto di famiglie e singoli individui per garantire un più ampio accesso al credito.

Altri finanziamenti per la green economy

Inoltre Intesa Sanpaolo ha previsto una serie di finanziamenti che saranno indirizzati a green e circular economy e transizione ecologica. Di questi 32 miliardi di euro sono stati erogati nel 2021 e nel 2022. Inoltre 2,6 miliardi di euro andranno a clienti privati per Mutui Green dei 12 miliardi di euro sono disponibili nell’orizzonte di Piano. Nel 2022 l’istituto bancario ha donato 7 milioni di euro con un particolare focus su arte e cultura. L’apertura di due nuovi musei a Torino e Napoli ha portato a 4 le sedi delle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, con 480.000 visitatori complessivi nel 2022. L’impegno è stato anche nel contrasto alla povertà con oltre 21,3 milioni di interventi (anche a sostegno dell’emergenza
umanitaria in Ucraina) di cui 15,9 milioni di pasti, oltre 2,2 milioni di posti letto, ~3 milioni di farmaci e 264 mila capi di abbigliamento.

I risultati dell’impegno di Intesa Sanpaolo

La banca ha conquistato anche la leadership negli investimenti sostenibili, grazie a  232 fondi offerti da Eurizon classificati ai sensi degli artt. 8 e 9 SFDR per 110 miliardi di euro
di masse (54% del totale rispetto al 46% del 2021); con oltre 270 attività di engagement su tematiche ESG nei confronti di quasi 200 società.