Intelligenza artificiale, Metaverso superato: dopo il successo planetario di ChatGPT di Open AI gli investimenti si impennano, proprio mentre quelli nei metaversi segnano il passo. Secondo Bain & Company, gli investimenti globali Advanced analytics, intelligenza artificiale e machine learning raggiungeranno quota 100-120 miliardi di dollari entro il 2026. Per intelligenza artificiale e machine learning si prevede una crescita a un tasso annuo del 25-30%.
Nel frattempo, il Metaverso suona la ritirata: il prezzo medio di vendita dei terreni a Decentraland, per esempio, è crollato di quasi il 90% rispetto a un anno fa secondo i dati di WeMeta riportati dal Sole 24 Ore. Walt Disney ha chiuso la divisione che stava sviluppando le strategie per il Metaverso, Microsoft ha chiuso una piattaforma di realtà virtuale sociale: i posti di lavoro che si stanno perdendo insomma non sono virtuali. Significativi anche i dati delle ricerche su Google: quelle sull’intelligenza artificiale sono letteralmente esplosi, mentre quelle sul metaverso sono molto bassi.
Intelligenza artificiale, Metaverso superato: ma l’Extended Reality invece cresce
Occorre però fare una distinzione. Secondo quanto spiegato dall’Osservatorio realtà aumentata & Metaverso della School of Management del Politecnico di Milano, quello dell’Extended Reality è un mercato ben avviato nel mondo e anche in Italia, con 231 progetti attivi dal 2020 ad oggi, anche in ambito aziendale. Molte imprese stanno già utilizzando, nella gestione dei consumatori o nei processi aziendali, tecnologie in grado di arricchire il mondo reale con elementi digitali o di creare ambienti o esperienze virtuali.
Il vero e proprio Metaverso è però ancora tutto da definire: oggi sono presenti 212 diversi mondi virtuali, ma non esiste ancora l’universo digitale pienamente interoperabile. Eppure, è già cresciuta l’attenzione delle aziende: si contano 445 progetti a livello internazionale nei diversi mondi, con sperimentazioni in particolare nel Retail (37%) e nell’Entertainment (27%). Il tema dell’interoperabilità tra diversi metaversi è dunque centrale. Ma lo è ancora di più il fatto che molti investimenti sono stati dirottati verso l’intelligenza artificiale.