“Partecipemo con grande entusiasmo e profondo interesse al Forum, perché crediamo che il tema di quest’anno, la ‘Ri-Evoluzione dell’Intelligenza’, sia fondamentale per affrontare le sfide attuali e future della sanità italiana”. Così Alex Dell’Era, Marketing Manager and Public Relations di Canon Medical. “In un mondo in costante mutamento – ha detto ancora Dell’Era – adottare un approccio intelligente per affrontare le malattie rare e croniche, organizzare una sanità territoriale efficace e garantire servizi di alta qualità all’interno di un sistema sanitario resiliente è l’unica strada. L’intelligenza umana e quella tecnologica insieme possono davvero migliorare la diagnosi, la cura e la gestione del paziente e delle risorse. Siamo sulla soglia di un nuovo paradigma dove l’intelligenza artificiale, l’analisi dei dati e le nuove tecnologie possono contribuire a rendere la sanità più efficiente, accessibile ed equa. Una Ri-Evoluzione dell’Intelligenza capace di costruire un futuro migliore per la salute di tutti i cittadini”.
Non poteva mancare all’appuntamento della Leopolda che ha fatto dell’innovazione tecnologica avanzata in sanità il cuore pulsante della sua attività, investendo nella ricerca e sviluppo di soluzioni nel campo dell’imaging medicale, per rispondere, oggi, alle necessità del mondo reale, ma sfruttando anche quello virtuale. Parteciperà sia per ascoltare sia per contribuire, auspicabilmente, condividendo le proprie esperienze, a quel dialogo costruttivo che è già iniziato e che porterà sicuramente ad una sanità italiana ancora più forte e adattabile.
Un programma molto ricco
Con Dell’Era interverranno anche Daniele Focassati, Regional Sales Manager Centro-Sud che parteciperà al laboratorio su “Ripensare il futuro: nuovi modelli organizzativi della sanità” e Luca Monti, Regional Sales Manager Centro-Nord e Strategic Account Manager. Molto ricco il programma del Forum Sistema Salute – Leopolda 2023, che il 19 e 20 ottobre, alla Stazione Leopolda di Firenze, affronterà argomenti cruciali riguardanti la sanità, dalle malattie rare a quelle croniche, all’organizzazione territoriale, ai servizi e alle risorse finanziarie, attraverso la lente dell’”intelligenza”, Canon Medical parteciperà al tavolo di discussione “WEb3 e AI nel Metacenter Fiaso”, dove condividerà la lunga expertise aziendale nell’utilizzo dell’AI in medicina e quelle personali maturate da Alex Dell’Era nei nei progetti pioneristici di VR+AR+XR e nel metaverso.
E il Forum della Leopolda sarà anche tra le prime uscite pubbliche per il nuovo Presidente e CEO di Canon Medical, Leonardo Forzoni, manager dal background ingegneristico e una vasta esperienza nel settore sanitario. Diversi i ruoli internazionali ricoperti, accanto a quello di relatore e docente in materia di Tecnologia, Marketing Strategico e Gestione d’Impresa. Autore e co-autore di numerose pubblicazioni scientifico-didattiche, nonché inventore e co-inventore di brevetti, il suo approccio alla guida di Canon Medical riflette senz’altro la sua capacità di pianificazione e risoluzione dei problemi, in un’ottica di innovazione nel rispetto della qualità dei servizi offerti. Commenta così Forzoni il coinvolgimento dell’azienda nel Forum: “Canon Medical lavora in stretta collaborazione con la comunità medica, accademica, manageriale e di ricerca. Costruisce relazioni basate su trasparenza, fiducia e rispetto. Compie, con un team unito, ogni sforzo per creare soluzioni all’avanguardia che garantiscono una qualità di vita migliore. Le persone sono al centro, non solo del nostro “Made for life” ma in relazione a tutto ciò che facciamo sia fuori che dentro all’azienda”.