Integrazione dell’Intelligenza Artificiale e legami con la sostenibilità, un tema cruciale su cui la società Equinix, leader nel settore dei data center, ha cercato di fare chiarezza sul possibile binomio coinvolgendo cinque esperti del campo. Nonostante i notevoli progressi nell’ambito dell’IA, gli ostacoli da superare verso l’adozione di casi d’uso produttivi in contesto aziendale restano considerevoli, come rivelato dalla Global Tech Trends Survey (GTTS) 2023 condotta da Equinix.

Intelligenza artificiale e sviluppo sostenibile

L’indagine ha evidenziato che il 42% dei leader IT a livello globale nutre incertezze sulla capacità delle proprie infrastrutture di adattarsi all’impiego crescente dell’IA. Allo stesso modo, un numero significativo di partecipanti ha espresso dubbi sulla sostenibilità delle loro strategie: meno della metà (47%) ha mostrato fiducia nell’abilità delle proprie aziende di soddisfare la crescente domanda di pratiche più sostenibili da parte dei clienti.

Questa sovrapposizione di preoccupazioni non è casuale. Molti modelli di IA che hanno destato l’attenzione dei media recentemente sono risultati avidi di energia, sollevando l’importante necessità di renderli più efficienti. Ecco perché Equinix ha scelto di coinvolgere esperti di settore per discutere su come IA e sostenibilità si influenzano reciprocamente. Gli esperti hanno esplorato come le aziende possano utilizzare l’IA per sostenere le loro strategie di sostenibilità e come possano bilanciare gli obiettivi sostenibili con i requisiti energetici delle emergenti tecnologie, come l’IA.

Parlano gli esperti

Tra gli esperti coinvolti, Sally Eaves, Axpire Principal Impact & Philanthropy Advisor e membro del Forbes Technology Council, ha sottolineato «l’applicazione dell’IA nel migliorare la qualità dell’aria interna all’organizzazione», mentre Jon Lin, Executive Vice President e General Manager dei servizi del centro dati di Equinix, ha discusso del «potenziale dell’IA nell’ottimizzare l’utilizzo dell’energia». Matthew Sekol di Microsoft ha affrontato il tema della «modernizzazione dei sistemi aziendali per supportare l’analisi dei dati ESG e il ruolo dell’IA in questo processo».

Chris Penn di TrustInsights.ai ha illustrato «come l’efficienza energetica possa essere migliorata mediante l’ottimizzazione dei modelli di IA», mentre Christopher Wellise di Equinix ha enfatizzato «l’importanza della collaborazione con fornitori che promuovano infrastrutture efficienti e l’uso di energie rinnovabili per sostenere le operazioni aziendali».

L’IA e la sostenibilità possono confluire? Secondo gli esperti in conclusione, la risposta è affermativa ma a patto che si raggiunga una sinergia tra l’evoluzione tecnologica e la responsabilità ambientale, in un momento in cui l’adozione dell’IA sta crescendo in modo esponenziale.