Rodolfo Fracassi, direttore e cofondatore di MainStreet Partners

Fattori sociali, ambientali e gestionali all’interno dell’analisi finanziaria delle aziende. È l’integrazione Esg, lo strumento diffuso tra gestori e consulenti di cui Rodolfo Fracassi, direttore e cofondatore di MainStreet Partners, parla in un suo intervento. Oggi l’Esg non è più visto come semplice tool di screening nella fase di costruzione del portafoglio, ma è ormai un “fattore essenziale nel processo di investimento, nella gestione del rischio e nella comunicazione finale con il cliente”.

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.


“I gestori”, spiega Fracassi, si dotano sempre più spesso di advisors esterni o allargano i team interni al fine di non usare semplicemente i dati provenienti da fonti terze. L’integrazione dei fattori Esg risulta sempre più complessa e guidata da analisi sistematiche che rielaborano i dati grezzi al fine di allinearne l’utilizzo ai processi di investimento già adottati da ciascuna società di gestione”. L’Esg rappresenta anche uno strumento di engagement e di diritto di voto sia a livello di casa di gestione che di singolo prodotto. Sono infatti sempre più forti le spinte in tal senso “per indirizzare le aziende verso tematiche ambientali e sociali, come ad esempio compiere azioni concrete per combattere il cambiamento climatico, abbattere il livello di emissioni di CO2 o per gestire e riciclare in modo efficiente le risorse naturali”.

 Una reportistica sulla sostenibilità e sui dati extra-finanziari sempre più dettagliata, puntuale e sistematica. Infine il capitolo “trasparenza”. “Sia gli emittenti che gli investitori si stanno muovendo velocemente verso la raccolta”, aggiunge il cofondatore di MainStreet Partners, “analisi e reporting dei risultati ambientali e sociali per adeguarsi alle normative europee e soprattutto per rendere maggiormente trasparenti i processi decisionali. Insomma i regolatori e gli investitori vogliono conoscere sempre meglio i risultati non solo finanziari ma anche d’impatto in campo ambientale e sociale. Notiamo infine una crescente attenzione verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, utilizzati sempre di più per dare un linguaggio comune agli obiettivi ed alla reportistica da parte di aziende e gestori”.