In occasione della Giornata mondiale dei single, nata in Cina e che si è celebrata l’11 novembre, l’istituto di ricerca di mercato Ipsos ha lanciato Osservatorio Single. L’analisi ha proprio l’obiettivo di fornire una fotografia estaustiva dei Single in Italia e per dare alle aziende uno strumento utile per approcciare questo target in grande espansione.
Dall’Osservatorio Single è emerso un trend in crescita delle famiglie monopersonali: solo nel nostro territorio risultano il 33% della popolazione nazionale, di cui 1 su 5 ha meno di 45 anni. Una tendenza in aumento anche nei prossimi 20 anni, aumenteranno, infatti, del 17% le persone sole, diminuiranno del 18% le coppie con figli, ma aumenteranno del 9% i genitori single solo in Italia.
Ma single è bello? Secondo quanto raccolto da Ipsos il 67% delle persone intervistate sostiene che fare attività da soli li rende soddisfatti e in Italia i single traveller sono cresciuti di più di un terzo rispetto al 2021.
L’altro lato della medaglia c’è e riguarda la difficoltà economica delle persone single: il 45% di loro afferma di avere difficoltà a mantenere il proprio tenore di vita. C’è inoltre un timore per la propria salute mentale: il rischio di isolamento. 8 persone intervistate su 10 affermano che avere qualcuno con cui condividere le esperienze è essenziale per viverle appieno.