Lottomatica

L’assemblea degli azionisti di Lottomatica ha deciso di avviare il processo di quotazione in Borsa su Euronext Milan, il mercato regolamentato e gestito da Borsa Italiana. Offerte e tempistica non sono ancora noti e saranno subordinati alle condizioni di mercato e all’ammissione a quotazione da parte di Borsa Italiana. Anche se era nell’aria da tempo, oggi, l’assemblea ordinaria degli azionisti ha deliberato l’avvio del processo di quotazione delle azioni ordinarie.

LEGGI ANCHE: Lottomatica verso la quotazione in Borsa

La crescita di Lottomatica nel 2022

Nella giornata di oggi dal consiglio di amministrazione sono stati resi noti i risultati di Lottomatica Group, holding di Lottomatica, che è uno dei principali operatori del settore giochi in Italia.  L’anno scorso le scommesse hanno raggiunto 22,8 miliardi di euro, i ricavi 1,4 miliardi di euro e l’ebitda 460 milioni di euro.

In considerazione dell’acquisizione di Betflag e delle sinergie implementate nel corso dell’anno, l’ebitda pro forma per l’esercizio 2022 è pari a 518 milioni di euro (esclusi 6 milioni di euro di sinergie derivanti dall’acquisizione di Betflag, già identificate e in fase di implementazione). Forte generazione di flussi di cassa nell’anno, con un flusso di cassa operativo2 di 391 milioni di euro. L’indebitamento finanziario netto3/ Pf run-rate Ebitda pari a 3,2x al 31 dicembre 2022 (con l’indebitamento finanziario netto / Pf run-rate Ebitda della società interamente controllata Lottomatica S.p.A. pari a 2,7x al 31 dicembre 2022.

Il mercato dei giochi in Italia 

Il mercato dei videogiochi in Italia è cresciuto anche nel 2021, dopo il boom globale registrato nel 2020. Secondo i dati presentati da IIDEA (Italian Interactive & Digital Entertainment Association), l’associazione di categoria dell’industria dei videogiochi in Italia, il giro d’affari complessivo è salito a 2 miliardi e 243 milioni di euro, con una crescita del 2,9%. Il presidente di IIDEA e General Manager Sony Interactive Entertainment Italia, Marco Saletta, ha spiegato che questo significa che il videogioco si è affermato come modello di intrattenimento nelle famiglie italiane. Inoltre, ci sono anche molte recensioni di titoli sviluppati da team italiani che mostrano come il settore dei videogiochi sia in crescita nel nostro paese.