Borsa in negativo

Giornata negativa per i mercati in Europa, anche a Milano, la borsa è in negativo. A Milano l’indice Ftse Mib termina gli scambi a 24.339 punti (-0,78%), seguito da Parigi (-0,47%) e Londra (-0,05%). Francoforte, in controtendenza, chiude la seduta odierna di contrattazioni in progresso dello 0,22%. Milano aveva aperto la propria giornata in positivo ma a metà pomeriggio c’è stata la virata in negativo di Piazza Affari.

LEGGI ANCHE: Cosa insegnano i crolli del passato sul futuro della Borsa di oggi

A trascinare tutti i mercati verso il basso è stata la giornata negativa di Wall Street, che ha aperto in negativo. Nei primi minuti di scambi il Dow Jones segnava -0,65% a 33.335 punti, il Nasdaq scambiava a -1,25% a 11.043 punti e lo S&P 500 cedeva l’1,22% a 3.910 punti.

 

Vola l’inflazione nel Vecchio Continente

Nemmeno in Europa le cose vanno bene. L’Eurozona ha registrato un’inflazione al 10,6%, meno delle attese, ma comunque elevata nel dato annuale. L’euro su dollaro, poi, è sceso ancora. Ancora in leggero rialzo lo spread tra Btp e Bund tedeschi, ma sempre sotto quota 200, attorno ai 195 punti base. Il rendimento del titolo decennale rimane sotto al 4%. Sul listino principale di Piazza Affari in positivo solo Campari (+1,78%), Unipol (+0,21%), Bper (+0,35%), Unicredit (+0,20%), Fineco (+0,65%) e Atlantia (+0,31%), che ha reso noti i risultati definitivi dell’opa lanciata da Schema Alfa. Sono state portate in adesione 448.016.930 azioni Atlantia, pari al 54,254% del capitale. Schema Alfa arriverà a detenere l’87,354% del capitale. Per le rimanenti condizioni dell’offerta i termini verranno riaperti nelle sedute tra il 21 e il 25 novembre 2022.