produzione industriale
crescono i prezzi dell'industria

Crescono i prezzi della produzione nell’industria. Nel mese di dicembre hanno registrato un aumento del 2,9% su base mensile e del 31,7% su base annuale. L’Italia in questo settore sta andando in controtendenza perché sul mercato estero i prezzi diminuiscono su base mensile dello 0,4% e crescono su base annua del 9,6% (+8,8% area euro, +10,1% area non euro), secondo le analisi dell’Ista. Nel quarto trimestre 2022, rispetto al trimestre precedente, i prezzi alla produzione dell’industria aumentano dell’1,8% (+2,1% mercato interno, +0,7% mercato estero).

La crescita è in tutti i settori

A dicembre 2022, si rilevano incrementi tendenziali per tutti i settori manifatturieri, ad eccezione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-6,1% area euro). I più marcati aumenti riguardano prodotti chimici (+17,5% mercato interno, +20,2% area euro, +20,8% area non euro), articoli in gomma e materie plastiche (+19,6% mercato interno, +15,1% area euro, 12,4% area non euro), industria del legno, della carta e stampa (+14,6% mercato interno, +19,7% area euro, +16,8% area non euro) e industrie alimentari, bevande e tabacco (+17,1% mercato interno, +13,5% area euro, +14,6% area non euro). Sul mercato interno, la crescita tendenziale dei prezzi di fornitura di energia elettrica e gas è molto elevata (+99,6%). In media, nel 2022 i prezzi alla produzione dell’industria crescono del 34,4% (+10,8% nel 2021). La crescita è molto più sostenuta sul mercato interno (+42,7%; era +13,0% l’anno precedente) che su quello estero (+12,0%; +4,9% nel 2021).

LEGGI ANCHE: Prezzi primo trimestre 2022: aumentano quelli dell’industria

Costa meno costruire edifici residenziali

A dicembre 2022 i prezzi alla produzione delle costruzioni per “Edifici residenziali e non residenziali” diminuiscono dello 0,1% su base mensile e crescono del 7,6% su base annua. I prezzi di “Strade e Ferrovie” diminuiscono dello 0,2% in termini congiunturali e crescono del 7,9% in termini tendenziali. “A dicembre, – spiega l’Istat in una nota – i prezzi alla produzione dell’industria si confermano in aumento su base mensile e in accelerazione su base annua, spinti in particolare dai rialzi dei prezzi di fornitura di energia elettrica sul mercato interno. Nella media del 2022 i prezzi segnano una crescita del 34,4%, la più alta dal 2000, ossia da quando è disponibile la serie storica dell’indice per il mercato totale. A contribuire sono principalmente le dinamiche rilevate sul mercato interno (+42,7%), condizionate dall’andamento dei prezzi dei prodotti energetici (+104,3%; era +33,6% nel 2021). Al netto di questi prodotti, la crescita media annua dei prezzi sul mercato interno è del 12,8% (+5,4% nel 2021). Per le costruzioni, la crescita in media d’anno dei prezzi nel 2022 è più che raddoppiata rispetto a quella del 2021 e riflette soprattutto l’aumento dei costi dei materiali”.