8 per mille

Il 30 novembre 2022 è uno dei giorni in cui scade il pagamento di più tributi. Nella giornata di oggi  pagano l’Irpef i non titolari di partita Iva che pagano l’acconto sui redditi soggetti a tassazione separata che non siano soggetti a tassazione alla fonte, i non titolari di partita Iva in generale e anche coloro che devono versare il primo acconto del 2022 o il saldo con maggiorazione dello 0,40% del 2022.

Chi deve pagare l’addizionale Ires il 30 novembre

Il pagamento dell’Ires (acconto seconda rata o unica soluzione) è previsto per chi opera nel campo della ricerca della coltivazione degli idrocarburi liquidi e gassosi. Oggi sono previsti anche i versamenti dell’addizionale all’Ires noto come tassa etica sulla vendita di materiale pornografico o di incitamento alla violenza. Rappresenta il 25% sulla produzione e vale a titolo d’acconto per il 2022. Oggi scade l’Ires anche per gli intermediari finanziari e la per banca d’Italia. Devono versare l’acconto della seconda rata o quello in rata unica. Ammonta al 2,5%. Anche i non titolari di partita Iva devono versare l’addizionale regionale all’Irpef a titolo di primo acconto e saldo del 2021, con applicazione degli interessi nella misura dello 1,65%. Sono previsti anche i versamenti delle seconde rate per chi ha scelto la rateazione al 30 giugno tra i non titolari di partita Iva che dovranno versare la seconda rata maggiorata dello 0,40%. Lo stesso vale per l’addizionale regionale di chi ha scelto di pagare a rate versando la prima entro il 22 agosto. Oggi è previsto anche il versamento della seconda rata dell’addizionale comunale all’Irpef risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l’anno 2021 e di primo acconto per l’anno 2022, maggiorando preventivamente l’intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 1,08%

LEGGI ANCHE: Scadenze fiscali e pagamenti: come organizzarsi a settembre

Quali sono le dichiarazioni Irpef previste oggi

Oggi è prevista la presentazione del modello Redditi Pf 2022 e della busta contenente la scheda per la scelta della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille. Si deve anche presentare il modello Redditi Sp 2022. Va presentata altresì la dichiarazione dei redditi delle persone decedute nel 2021 o entro il 31 luglio 2022.

LEGGI ANCHE: Ocse: in Italia Pil in lieve aumento nel 2023 e balzo nel 2024

Altre scadenze fiscali del 30 novembre 2022 

 

Nella giornata del 30 novembre 2022 vanno presentate le comunicazioni delle liquidazioni periodiche dell’Iva effettuate nel terzo trimestre solare precedente. Riguardano chi vende tramite e commerce vende cellulari, console da gioco, tablet Pc e laptop deve effettuare la  comunicazione delle cessioni di beni e prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato relative al mese precedente (Ottobre 2022). Gli operatori finanziaria devono comunale all’anagrafe tributaria il mensile dei dati riferiti al mese precedente.  Il 30 novembre è anche l’ultimo giorno utile per la presentazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi (c.d. modello EAS), per l’anno d’imposta 2021, avvalendosi della remissione in bonis ex art. 2, comma 1, del D.L. n. 16 del 2012. N.B.: Ai fini del perfezionamento dell’istituto in esame ¿ecessario versare, contestualmente alla presentazione tardiva della comunicazione, la sanzione in misura pari ad EUR 250,00 nonch¿ossedere i requisiti sostanziali previsti dalla normativa di riferimento