bollette gas

Il pericolo sembrava passato, ma Arera avverte: in bolletta sono previsti aumenti per il gas. Soprattutto riferiti ai consumi del mese di dicembre. Il calcolo è stato fatto dall’autorità per i rifiuti e l’energia con riferimento al mese di dicembre prendendo come campione la famiglia tipo italiana. Si parla di un 23,3% di incremento.

Perché ci sarà l’aumento del gas in bolletta per Arera

“La componente del prezzo del gas  spiega un comunicato della stessa autorità – a copertura dei costi di approvvigionamento (CMEMm), applicata ai clienti ancora in tutela, viene aggiornata da ARERA come media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano (il PSV day ahead) e pubblicata entro i primi 2 giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento. Per il mese di dicembre, che nelle prime settimane ha registrato quotazioni gas ancora particolarmente elevate (con punte di circa 135 €/MWh) prima delle riduzioni di fine mese, il prezzo della materia prima gas (CMEMm), per i clienti con contratti in condizioni di tutela, è quindi fissato in 116,6 €/MWh*, pari alla media dei prezzi rilevati quotidianamente durante tutto il mese appena trascorso”. Anche se il price cap e l’aggiornamento sulle riserve del gas italiane  hanno fatto calare il prezzo del gas naturale negli ultimi giorni, gli effetti in bolletta non si vedono ancora

Il metodo adottato dall’Autorità ha consentito, invece, di applicare una CMEMm di 78 €/MWh in ottobre e di 91,2€/MWh in novembre.

Quanto spendono gli italiani per la bolletta del gas

Gli aumenti non sono certo un fulmine a ciel sereno. Il prezzo del gas, infatti, ha subito incrementi durante tutto l’anno solare. Secondo quanto stima la stessa autorità nel 2022 le famiglie italiane hanno speso circa 1866 euro, il +64,8% in più rispetto al 2021. Come è già stato deciso dalla legge di bilancio Arera ha già azzerato per il primo trimestre 2023 gli oneri di sistema anche per il gas. Inoltre è arrivata la conferma anche per la componente negativa UG2 per i consumi gas fino a 5.000 smc/anno e la riduzione Iva sul gas al 5%.

I prezzi alti ricadranno su famiglie e imprese

Subito è stata espressa la massima preoccupazione da parte di Coldiretti per gli aumenti, che arriveranno nei prossimi mesi. “L’aumento delle bollette del gas pesa su imprese e famiglie costrette a fare i conti con costi energetici fuori controllo. – ha affermato in una nota – La spesa energetica ha un doppio effetto negativo perché riduce il potere di acquisto dei cittadini e delle famiglie, ma aumenta anche i costi delle imprese particolarmente rilevanti per l’agroalimentare con l’inverno. Il costo dell’energia – continua la Coldiretti – si riflette infatti in tutta la filiera e riguarda sia le attività agricole ma anche la trasformazione e la distribuzione. La produzione agricola e quella alimentare in Italia assorbono oltre il 11% dei consumi energetici industriali totali per circa 13,3 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtep) all’anno, secondo l’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Enea”.

LEGGI ANCHE: Un nuovo report rivela che i termostati intelligenti sono 10 volte più convenienti delle alternative per ridurre le bollette del riscaldamento