In calo gli utilizzatori di contante: in un anno crollo del 23%

“La diciannovesima edizione dell’Osservatorio Carte di Credito e Digital  Payments conferma un’ulteriore evoluzione del mercato verso l’uso di strumenti alternativi al contante e verso  un maggiore utilizzo di strumenti innovativi. La crescita dell’eCommerce aumenta l’incidenza delle transazioni  online che nei primi 6 mesi del 2021 arrivano a costituire il 22% delle operazioni complessive via carta  opzione/rateale” – è quanto si legge nella 19° edizione dell’Osservatorio Carte di Credito e Digital Payments  curato da Assofin, Nomisma e Ipsos, con il contributo di CRIF. 

Più in dettaglio, nel 2020 la pandemia ha accelerato lo sviluppo e l’utilizzo dei sistemi contactless e  mobile, spingendo verso un processo di innovazione sempre più orientato allo switch tra contante  e strumenti digitali. Nonostante la profonda riduzione dei consumi, il numero dei pagamenti  effettuati con strumenti diversi dal contante a livello nazionale è cresciuto del +1.5%. 

CARTE DI CREDITO 

Nel 2020 il numero di carte di credito attive in Italia risulta pari a 15,3 milioni con un valore delle transazioni  effettuate che si attesta nell’ordine di 75,4 miliardi di euro, dato in netta riduzione rispetto all’anno  precedente. E’ proseguito il trend di leggera diminuzione del valore medio delle transazioni, che si attesta a  65 euro. Negli ultimi 15 anni è stato rilevato un calo del 35% degli importi medi.

LE CARTE DI DEBITO 

Nel 2020 si riconferma l’elevato utilizzo di carte di debito. Nonostante il crollo dei consumi, infatti, il numero  delle operazioni delle carte di debito ha registrato una lieve crescita rispetto al 2019 (+1.1%) confermata  anche dall’analisi degli importi complessivi delle transazioni che nel 2020 sfiorano i 135 mld di euro. Su queste  dinamiche ha avuto un peso significativo il cashback di Stato.  

LE CARTE PREPAGATE 

Il 2020 ha confermato l’ampio utilizzo delle carte prepagate già osservato durante gli anni precedenti. Nel  2020, infatti, l’Osservatorio ha registrato un ulteriore aumento delle carte in circolazione, con una variazione  sul 2019 di oltre il 10%, confermando il successo di questa tipologia di strumento, favorita negli acquisti on  line. A ciò si associa anche una crescita consistente del numero di operazioni pari al 19.5%, dando origine ad  un flusso transato di oltre 42 miliardi di euro (+16.7% sul 2019). 

LE CARTE OPZIONE/RATEALI 

Aumenta l’offerta di carte opzione/rateali, che coprono quasi la metà delle carte di credito attive. Per tali  carte, che vengono utilizzate prevalentemente a saldo (81% dei flussi), si rileva una debolezza dei flussi  complessivamente movimentati nel corso del 2020 e nei primi 6 mesi del 2021 non si recuperano i livelli pre Covid. Come si legge nell’Osservatorio Carte di Credito e Digital Payment “ha impattato su tale trend la  contrazione dei consumi, in particolare quelli a maggiore penetrazione dei pagamenti con carta (quali viaggio  e turismo)”. Il segno positivo si riscontra rispetto al numero delle operazioni complessivamente effettuate  (+6.3% nel primo semestre del 2021 rispetto al medesimo periodo 2019), a conferma del trend di utilizzi più  frequenti per importi più contenuti. 

Segnale ancora negativo per i volumi rateizzati tramite carta; -16.7% nel 2020 rispetto al 2019. In questo  caso per l’Osservatorio si sconta “l’attuale cautela nelle propensioni d’acquisto e di ricorso al credito a seguito  dell’incertezza sulla ripresa”. 

L’eCommerce conferma la sua crescita avvalorata dall’aumento dell’incidenza degli utilizzi online i quali – ad oggi- costituiscono il 22% delle transazioni complessive delle carte opzione/rateali nel 2021 (4 punti  percentuali in più rispetto al 2019). 

LA RISCHIOSITÀ DEL MERCATO DELLE CARTE 

L’analisi del livello di rischiosità del comparto delle carte di credito mostra una lieve riduzione del tasso di  sofferenza delle carte a saldo e un calo più marcato per quelle rateali.  

La crisi economica e sanitaria ha riacceso l’attenzione sul rischio di credito. Le criticità incontrate dalle  imprese e dalle famiglie avrebbero potuto, infatti, generare tensioni sugli indicatori di rischio che invece si  sono mantenuti su posizioni contenute grazie all’attivazione delle moratorie pubbliche e private, di sussidi,  della cassa integrazione e dei diversi strumenti a sostegno del reddito.  

OPEN BANKING, IL PROFILO DEL CONSUMATORE E DEL CLIENTE E-COMMERCE 

Alla luce della 2° Direttiva Europea sui Servizi di Pagamento (PSD2) l’analisi su un campione significativo  mostra che circa il 37% dei clienti fornisce il consenso all’utilizzo dei propri dati di conto corrente e la metà  di essi completa il processo inserendo le credenziali, permettendo così l’accesso al conto e all’analisi dei dati  transazionali. Da un primo profilo dei dati transazionali emerge come il saldo medio dei conti analizzati sia di 3.463 euro  con una media di transazioni in entrata e uscita di 3 e 25. Il 78% dei clienti fornisce un conto con accredito  dello stipendio o pensione. Siamo quindi di fronte a conti significativi, appartenenti per il 30% a lavoratori  autonomi e con prestiti attivi nel 60% dei casi. La pandemia ha stimolato lo sviluppo dell’e-commerce imponendo una forte accelerazione. Oltre il 50% dei clienti analizzati compie più di 30 transazioni ogni mese. 

L’ANALISI DELLA DOMANDA 

I primi mesi del 2021 hanno evidenziato una crescita di oltre il 20% del possesso/presa di consapevolezza  della funzionalità contactless della propria carta. Anche l’utilizzo è in forte crescita, infatti ben il 70% dei  titolari di carte contactless ha utilizzato questa modalità di pagamento più di 2 volte al mese e la media di  utilizzo mensile è di 3.7 volte. Il 50% dei titolari dichiara, inoltre, di aver fatto pagamenti contactless con la  carta più spesso negli ultimi 6/9 mesi rispetto al recente passato.  

L’analisi dell’utilizzo dei diversi strumenti di pagamento per gli acquisti mette in luce una contrazione del  ricorso al contante, con tendenza alla sua ulteriore riduzione: il target dei Cash Lovers registra un calo del  -23% rispetto al 2020, con interessanti dinamiche Regionali e nei segmenti della popolazione, delineando un  quadro della realtà italiana molto articolato e dinamico. 

Il ricorso all’eCommerce, che nel 2020 ha registrato cambiamenti repentini e significativi, nei mesi recenti  evidenzia che le abitudini si sono stabilizzate, in parte con ritorni all’acquisto in-store, ma anche consolidando  i nuovi comportamenti di acquisto online. A livello mondo il 31% indica l’online quale primario canale di  acquisto. L’Italia si posiziona appena sotto la media con il 24%, al pari di Germania e Spagna, con una quota  superiore alla Francia. Risulta inoltre sempre più accentuato, in Italia, il calo dei pagamenti degli acquisti  eCommerce attraverso contrassegno/bonifico, a favore delle carte e pagamenti digitali. 

L’analisi delle dinamiche dei pagamenti da mobile (m-payments/smart payments) evidenzia consistenti  evoluzioni: il 70% dei decisori li conosce, in crescita di 10 punti percentuali rispetto al 2020 e + 37% rispetto  al 2019. 

Gli users di pagamenti innovativi presso i decisori sono il 25%, cresciuti di 5 punti percentuali rispetto al  2020, e sono quasi raddoppiati riguardo al 2019 (erano infatti il 13%). L’Osservatorio registra un bacino potenziale di users di m-payments in crescita del 10% rispetto al 2020 e del 33% rispetto al 2019.