Il gruppo austriaco Amedia Hotel ha aperto in Italia il primo albergo

Il portale immobiliare Solobellecaseha elaborato i dati relativi ai prezzi medi degli immobili presenti nelle zone di alcune delle principali città italiane in cui operano le 3.500 agenzie associate e selezionate fra le oltre 30mila attive su tutto il territorio nazionale. Le soluzioni abitative gestite dagli agenti presenti su Solobellecase  appartengono alla fascia di mercato di livello alto/medio alto.Per ogni comune italiano è stato fissato un prezzo minimo al metro quadratoper garantire la qualità delle case oggetto della compravendita. A Milano, ad esempio, si parte da 4.500 euro al metro quadrato e a Roma da 4.000 euro.

Dall’analisi emerge che il prezzo medio più alto si registra a Milano(6.600 euro) e Roma (5.100 euro). Umberto Botti, Ad di Solobellecase, afferma: “A Milano il mercato immobiliare fa registrare una crescita dei prezzi esponenziale da circa due anni, se si prendono in considerazione in particolare le zone comprese tra la circonvallazione esterna e il centro. Si osserva una richiesta e interesse ancora più forte per le nuove costruzioni. Anche su Roma la tendenza è in aumento ma su valori di crescita che sono circa la metà rispetto a Milano. Bisogna dire che la città meneghina è un mondo a parte per il mercato immobiliare, in quanto può essere considerata in Italia l’unica città mitteleuropea sia per la vicinanza all’Europa, sia per la trasformazione di cui è stata protagonista negli ultimi anni. Si vedano le nuove aree di CityLife e Porta Nuova che hanno fatto da apripista anche per le operazioni immobiliari più piccole. L’ammodernamento dei quartieri milanesi non ha riguardato solo l’architettura degli edifici ma anche gli impianti e le dotazioni tecniche mirate a un miglioramento dal punto di vista ambientale ed energetico. Milano deve far fronte a una clientela molto esigente e più internazionale rispetto a Roma e attira di più anche l’interesse di fondi immobiliari”.