Il Social Return on Investment: dalla pratica alla teoria

Lo Sroi (Social  Return  on  Investment) – di  cui  abbiamo  raccontato  alcune esperienze pratiche – è una  modalità  dell’agire economico che valorizza- misurandole –  insieme  alla ricerca del  profitto, il valore delle ricadute  sociali  sociali, economiche e ambientali generate da un investimento. La procedura di calcolo dello Sroi prevede la valutazione in termini monetari di costi,  benefici e anche delle eventuali conseguenze negative di un’attività, accompagnata da un resoconto degli effetti del progetto, a tutela degli investitori che debbano  sempre  poter contare sulla copertura del capitale  investito. Tale  modalità  ormai  diffusa  in  tutto il mondo, moltiplica le  possibilità  di  diversificare gli investimenti  potenziando  la  reputazione degli investitori, in virus del  valore sociale generato.   questa  procedura si  é  diffusa sia nel  settore  profit che  nel  settore non  profit, soprattutto  nell’ambito  delle  imprese sociali, grazie  alla estesa applicazione del  concetto  di “valore aggiunto”, che nn dipende solo dalle  finalità  ma da  come esse sono  raggiunte e da  che  impatto  hanno in  termini  di  sostenibilità  nel  medio  lungo  periodo, non solo interini finanziari  ma anche di  efficienza  allocata  delle risorse e  di inclusione sociale dei  soggetti  coinvolti. Sostanziale risulta dunque non solo definire gli strumenti di misurazione, ma costruire i  percorsi di inclusione dei gruppi e delle comunità di riferimento che esprimono i bisogni degli stakeholders, interni coinvolti nell’intero  processo  e non  più’ soltanto  elementi  esterni  di  riferimento,”aggiuntivo” o “compensativo”. Da qui  punto il  Valore aggiunto  di  questa  modalità  dell’agire  imprenditoriale   cambia il  concetto  stesso  di investimento  e  va altre il  desueto  procedere dell’agire  capitalistico.  E questo  non  solo nel  contesto  delle imprese non profit, ma anche nell’ambito  di una mentalità che può avere effetti moltiplicatori  anche nel  settore del  business.

Contatti per saperne di più:

giuliana.gemelli@unibo.it

http://grandegiu.blogspot.it/p/progetti.html