di Laura Lamarra
31 ottobre 2023 a Mantova posa della prima pietra che sancisce l’inaugurazione del cantiere per la costruzione dell’impianto di Hoop® per il riciclo chimico dei rifiuti in plastica mista. La tecnologia innovativa, di proprietà Versalis, società chimica di Eni, nasce da un progetto congiunto con la società italiana di ingegneria S.R.S. (Servizi di Ricerche e Sviluppo).
Trasformare i rifiuti in plastica mista in materia prima per produrre nuovi polimeri vergini, è l’obiettivo di questa tecnologia, che si pone in complementarietà al riciclo meccanico e che rappresenta un fiore all’occhiello dell’eccellenza Made in Italy.
Hoop® infatti è la sola tecnologia italiana che si è aggiudicata, a fronte di 239 progetti presentati e di 41 vincitori totali, il bando 2023 per l’“EU Innovation Fund”, fondo stanziato dalla Commissione Europea di 3,6 miliardi di euro complessivi, dedicato a tecnologie innovative a bassa emissione di carbonio.
«Il progetto Hoop® rappresenta un passo importante nella strategia di Versalis per lo sviluppo del riciclo chimico, complementare a quello meccanico, garantendo la piena circolarità di tutte le plastiche. Il progetto darà, inoltre, un forte contributo alla valorizzazione dei rifiuti in plastica trasformandoli in nuova materia prima, e incidendo sul raggiungimento, anche a livello nazionale, degli obiettivi di riciclo definiti dalla Commissione Europea» ha dichiarato Adriano Alfani, Amministratore delegato Versalis.
Il nome della rivoluzionaria tecnologia è inglese, e significa “cerchio”, in rappresentanza dell’impegno di Versalis nella circolarità, ma la mente e il cuore sono completamente italiani. Il progetto infatti vede, oltre al lavoro sinergico con S.R.S., la collaborazione, avviata nel 2020, con Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica) per valorizzare le plastiche post consumo provenienti dalla raccolta differenziata nazionale e attualmente non riciclate.
A questo si aggiunge l’integrazione di Hoop® con le tecnologie di purificazione dei prodotti da pirolisi delle plastiche di Technip Energies (T.EN), società leader nell’ingegneria e nella tecnologia per la transizione energetica, costituendo una piattaforma tecnologica per il riciclo chimico avanzato.
6 mila tonnellate annue di materia prima seconda verranno gestite dall’impianto, il primo in Italia di questa tipologia e con questa dimensione, che sarà operativo entro fine 2024.
L’industria chimica europea è in un momento di grande trasformazione, alle prese con target di sostenibilità sfidanti e il green deal, in particolare, in tema di circolarità, ha imposto il riciclo di almeno il 55% degli imballaggi al 2030. Obiettivi condivisi dall’industria chimica italiana che, rispetto a una media europea al 45- 46%, procede a passo spedito e si attesta al 55-56%. In questa maratona di sostenibilità per un presente e un futuro migliore, Hoop® è dimostrazione fattiva dell’impegno e dell’eccellenza di risultato derivante dalla capacità di lavoro di squadra, di filiera e consortile, dalla valorizzazione del capitale umano e degli investimenti in tecnologia. Il raggio d’azione di Versalis non è solo nazionale, l’intento è rendere scalabile e realizzare anche all’estero la propria tecnologia di riciclo chimico delle plastiche.
“Questa tecnologia chiaramente deve essere vicina a degli impianti di cracking, che noi oggi abbiamo a Priolo, a Brindisi e in Francia, aggiunge Alfani. Il nostro obiettivo è quindi di portarla nei siti dove oggi abbiamo un cracking, anche all’estero”. L’impianto inaugurato a Mantova è fondamentale per sviluppare la tecnologia e poi costruire impianti che avranno una scala industriale. La posa della prima pietra oggi è per noi uno step di fondamentale importanza”.