Banca Sistema: trend di crescita nei volumi in tutte le tre linee di business
Gianluca Garbi, ad di Banca Sistema

Parte la terza cartolarizzazione del portafoglio CQ (Cessione del Quinto) di Banca Sistema, Quinto Sistema Sec. 2019.

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.



L’operazione, sulla scia del successo delle prime due operazioni lanciate nel 2016 e nel 2017, prevede un periodo di warehousing che si completerà indicativamente alla fine del prossimo anno e consentirà di proseguire con la strategia di efficiente finanziamento del business della cessione del quinto. 

Dopo la cartolarizzazione la banca potrà beneficiare dei rifinanziamenti a lungo termine, decisi di recente dal presidente uscente della Bce, Mario Draghi, per un ammontare fino a 295 milioni di euro

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo: banner 1000x600

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo

Esperienze, anteprime ed eventi esclusivi. Scopri le nostre iniziative.



Rispetto alle precedenti operazioni, la principale novità riguarda la presenza dell’istituto dell’ad Gianluca Garbi tra gli original lender diretti del portafoglio che in larga parte rimane fortemente diversificato in termini di soggetti erogatori.

Ieri Quinto Sistema Sec. 2019, la società veicolo fondata per l’operazione, ha emesso 3 classi di titoli asset-backed securities (ABS) con struttura partly paid, per un valore iniziale di circa 152 milioni di euro, incrementabili grazie al meccanismo partly paid, fino ad un massimo di 780 milioni di euro.

Come avvenuto con le precedenti due operazioni, i titoli di classe senior possono essere utilizzati da Banca Sistema per operazioni di rifinanziamento con investitori istituzionali. Successivamente, una volta ottenuto il rating, i titoli della classe senior potranno essere utilizzati anche per operazioni di rifinanziamento con BCE, in particolare le operazioni TLTRO III. La banca potrà beneficiare dei rifinanziamenti a lungo termine, decisi di recente dal presidente uscente Mario Draghi, per un ammontare fino a 295 milioni di euro.

Credit Agricole Corporate and Investment Banking insieme a Banca Sistema hanno coordinato, in qualità di arrangers, l’operazione mentre lo Studio Legale Jones Day ha assistito le parti in qualità di transaction legal counsel. Banca Sistema si è avvalsa anche della collaborazione di Securitisation Services (gruppo Banca Finint) nei ruoli di corporate servicer, back-up servicer e representative of noteholders, mentre il ruolo di paying agent, calculation agent e account bank è svolto da Credit Agricole Corporate and Investment Bank.

leggi anche | Banca Sistema lancia QuintoPuoi, prodotto dedicato a lavoratori e pensionati