La società ginevrina di asset management, Mirabaud Am, guarda con interesse all’economia dei servizi che attualmente occupa il 40% del commercio mondiale e continua a dare segnali di crescita. Un ambito di investimento interessante soprattutto nei mercati emergenti dove si è registrata la crescita più forte, “se si considera che il comparto contribuisce ora a circa il 50% del Pil.
Anu Narula, head of global equities di Mirabaud, spiega la diretta correlazione tra i due mondi. “Man mano che le economie dei mercati emergenti continueranno a svilupparsi, l’importanza dei servizi nell’economia continuerà a crescere. Alcuni paesi, come l’India, hanno sin da subito fatto affidamento sull’economia dei servizi per dare impulso all’espansione economica. Nei mercati emergenti”, continua, “molte società attive in settori collegati a quello dei servizi soddisfano la domanda a livello globale: India, Filippine e Sud Africa hanno registrato una rapida crescita”. Call center, funzioni di backoffice e sviluppo di software utilizzati dalle nazioni industrializzate di tutto il mondo, in primis. “Nella maggior parte delle principali economie i servizi rappresentano ora oltre il 60% del Pil.
“Il rapporto tra crescita dei servizi e crescita economica globale è diventato più stretto negli ultimi due decenni, considerato che il contributo medio dei servizi al PIL e al valore aggiunto è aumentato”. Lo dice uno studio di Deloitte sul quale Narula basa la previsione di un incremento di questa corrispondeza tra sviluppo dei comparto servizi e Pil globale.
“Quarant’anni fa aree come i trasporti e i viaggi rappresentavano il 54% delle esportazioni di servizi dei paesi sviluppati. Tuttavia, con la globalizzazione e l’espansione di settori quali quello finanziario, assicurativo e tecnologico, la composizione degli scambi nel comparto dei servizi è cambiata. I viaggi e i trasporti rappresentano attualmente il 39% del totale. Assicurazioni e finanza sono passati dal 3% al 14%. Riteniamo che lo stesso cambiamento avverrà anche nelle economie a basso reddito, dove i viaggi e i trasporti mantengono una quota del 51%. Prevediamo che a livello globale i servizi cresceranno più velocemente del PIL, ciò avverrà ancor più rapidamente nei mercati emergenti, dove il segmento dei servizi assicurativi e finanziari è in rapida espansione”, conclude l’head of global equities di Mirabaud.