di Luca Orsenigo, amministratore e socio di Nove Consulting Srl, società di Sinergia

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.


L’Europa sta attraversando un periodo di grande trasformazione economica, politica, culturale e sociale a causa del susseguirsi di eventi straordinari che hanno modificato profondamente l’ordine mondiale in un lasso di tempo circoscritto, a partire dalla pandemia, alla susseguente inflazione, ai cambiamenti climatici, all’intelligenza artificiale fino alla guerra in Ucraina. paradigmi ideologici che hanno governato l’azione delle Nazioni europee dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale (dipendenza dall’ombrello militare statunitense, dall’energia fossile russa, dall’economia cinese sia come mercato di sbocco che come destinazione della delocalizzazione industriale) non sono più in grado di affrontare i nuovi assetti geostrategici. L’opinione pubblica e i policy makers degli Stati membri dell’UE stanno elaborando la convinzione che solo un’azione comune e coordinata può rispondere alla sfida di mantenere la prosperità e lo sviluppo in Europa, attraverso la definizione di standard e di obiettivi che permettano di competere con le altre grandi potenze mondiali. I riflessi sull’economia di questi nuovi scenari sono molteplici, dal Pnrr ai bandi di finanza agevolata alle garanzie pubbliche sui finanziamenti concessi dagli istituti di crediti e dagli intermediari finanziari alle imprese. Le competenze tecniche e la finanza sono i cardini su cui si reggerà l’architrave dell’economia europea e gli imprenditori sono pertanto chiamati a svolgere un ruolo di primo piano nel governare le trasformazioni in atto. Ma è strategico avvalersi di partner che supportino tale cammino.

Nell’ambito della finanza la figura del mediatore creditizio, società indipendente che gestisce nell’interesse dell’impresa le sue esigenze di natura bancaria ed economica, assume un ruolo di primo piano e permette all’azienda di definire i migliori strumenti per raggiungere i propri obiettivi di sviluppo. Il mediatore creditizio conosce in modo approfondito il mercato del credito composto oggi non solo dal sistema bancario ma da una molteplicità di istituti e di enti autorizzati ad erogare finanza alle imprese attraverso molteplici ed innovative modalità. Il leasing finanziario è un contratto grazie al quale un istituto di credito o un intermediario finanziario specializzato, chiamato concedente, acquista da fornitori terzi beni mobili o immobili per concederli in uso a un soggetto, il cosiddetto utilizzatore, per un periodo di tempo prefissato. L’utilizzatore paga, per tutto il periodo di tempo prefissato, un canone periodico di leasing per usufruire del bene. I finanziamenti chirografari (pertanto privi di ipoteca su beni mobili o immobili) garantiti dallo Stato italiano attraverso il fondo 662 gestito da Mediocredito Centrale Spa, oppure attraverso la compagnia di assicurazione pubblica Sace, sono attualmente gli strumenti più versatili per finanziare le imprese, dalle PMI alle grandi aziende. Gli ambiti di tali erogazioni variano dagli investimenti in nuovi beni strumentali, all’acquisto di quote societarie, all’acquisto di immobili fino al finanziamento del circolante. Il factoring è un contratto con il quale un’impresa cede a un istituto di credito o ad un intermediario finanziario specializzato i propri crediti esistenti o futuri, al fine di ottenere subito liquidità e una serie di servizi correlati alla gestione del credito ceduto, cioè la loro gestione, la loro amministrazione ed a richiesta anche la loro assicurazione: in quest’ultimo caso si definisce cessione pro-soluto, senza assicurazione si definisce cessione pro-solvendo.

Lo smobilizzo crediti indica quelle operazioni che consentono alle imprese di farsi anticipare da istituti di credito o intermediari finanziari specializzati crediti commerciali non ancora scaduti.

Il mediatore creditizio, quindi, è la bussola necessaria per le imprese ad orientarsi nel sistema finanziario.