Quanto Pil produce Colosseo

Il Colosseo, uno dei monumenti più importanti della Capitale, ha un valore sociale di circa 77 miliardi di euro e contribuisce per 1,4 miliardi di euro all’anno all’economia italiana in termini di contributo al Pil. Vediamo insieme i dettagli.

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.


Quanto Pil produce il Colosseo

Il Colosseo è sicuramente il monumento più visitato in Italia: ad ammirarlo arrivano turisti provenienti da tutto il mondo ma anche gli stessi italiani. Il sito dà un contributo pari a 1,4 miliardi di euro all’anno all’economia italiana in termini di contributo al Pil quale attrazione turistico-culturale ed ha un valore sociale pari a circa 77 miliardi di euro. Quanto è quanto stimato dallo studio “The value of an Iconic Asset. The economic and social value of the Colosseum” svolto dal team italiano di Economic Advisory di Deloitte Central Mediterranean.

“Rappresenta non solo il simbolo più famoso di Roma ed il monumento più visitato nel nostro Paese ma un’icona di interesse globale. Solo nel 2019, oltre 7 milioni di persone provenienti da tutto il mondo hanno visitato il Colosseo. Il suo valore non è solo economico ma soprattutto sociale”, ha affermato Marco Vulpiani, partner e responsabile dell’area valuation, modeling & economic advisory di Deloitte.

Secondo quanto riportato dallo studio, il Colosseo, oltre ai benefici diretti, genera un valore d’uso indiretto, ovvero il cosiddetto valore edonico, consistente nel piacere della sola vicinanza al monumento nonché alla bellezza della vista che lo stesso offre. Ciò è confermato dal valore delle unità immobiliari limitrofe al sito. “Sulla base delle transazioni osservate nel mercato immobiliare nelle vicinanze dell’asset ed attraverso la costruzione di un modello econometrico dedicato, abbiamo stimato che il valore d’uso indiretto del Colosseo, stimato con il metodo dei prezzi edonici, è pari a oltre 400 milioni di euro”, ha argomentato Vulpiani. “Lo studio condotto offre un contributo importante alla capacità di quantificare il valore del Colosseo in termini economici e sociali”, aggiunge Fabio Pompei, amministratore delegato di Deloitte Central Mediterranean. “Entrambe le dimensioni, quella economica e quella sociale, sono – conclude – da tenere a mente e cercare di valorizzare il più possibile quando si parla di beni culturali”.