“La Lombardia si conferma patria dell’innovazione e della ricerca con numeri da record. Sono state quasi 20 mila le domande di brevetti depositate nel 2018 rispetto alle 15 mila del 2013, +30%, pari al 39% del totale nazionale. Questi numeri confermano che stiamo andando nella giusta direzione con le nostre misure per supportare e incentivare un continuo sviluppo del territorio”: con queste parole Fabrizio Sala, vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione delle imprese ha commentato i dati pubblicati dalla Camera di commercio di Milano.
Considerando anche i marchi registrati, si tratta di un totale di oltre 36 mila depositi su 110 mila circa in Italia che fanno della Lombardia la regione in cui si brevetta di più seguita da Lazio con 20 mila e Piemonte con 15 mila. Milano regina della creatività italiana con quasi 32 mila tra brevetti e marchi depositati nel 2018, tra le prime 20 anche le lombarde Brescia con 1.583, Monza Brianza con 806 e Bergamo con 688.
Il dinamismo lombardo potrà (e dovrà) essere sostenuto da leggi incentivanti, come quella sul Patent Box ma intanto merita un’analisi scientifica adeguata alla creatività rivelata dalle aziende. Ed è quel che fa la Liuc, l’Università Carlo Cattaneo di Castellanza, con il suo report annuale sui brevetti in Lombardia che il 2 aprile, alla presenza di Fabrizio Sala (nella foto) e del Rettore Federico Visconti verrà presentato dalla curatrice Raffaela Manzitti in una conferenza stampa-dibattito organizzata in collaborazione con Economy al Pirellone, con la partecipazione dell’amministratore delegato della Dell Emc Marco Fanizzi.
La Regione Lombardia ha varato, con la legge regionale 29/2016 gli Accordi regionali per la Ricerca e l’Innovazione, con l’obiettivo di trasferire i risultati della ricerca tecnico-scientifica al mercato, attraverso una procedura negoziale altamente innovativa che ha tempi certi e risorse adeguate. Tutti i progetti hanno un impatto concreto e misurabile sul miglioramento della vita dei cittadini e sullo sviluppo del territorio lombardo.