Sace raddoppia gli impegni a garanzia delle imprese del made in Italy

 

 

Comunicato stampa

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo: banner 1000x600

Iscriviti alla newsletter di Intesa Sanpaolo

Iscriviti alla newsletter e ricevi in anteprima l’esclusiva intervista a Jannik Sinner di Lisa Offside con le vostre domande al campione.


 Tre fondi comuni di investimento multi asset con budget di rischio crescenti gestiti secondo l’approccio ESG di Amundi

Amundi rinnova con Crédit Agricole Italia la propria gamma di fondi italiani con il restyling dei Fondi Amundi Best Selection che vengono ridenominati Fondi Amundi ESG Selection, coerentemente al nuovo processo di investimento applicato alla gamma in oggetto, non più basato sulla selezione di fondi di terzi bensì basato sulla selezione di titoli, azionari ed obbligazionari, effettuata applicando la metodologia Esg di Amundi.

Con il lancio di Amundi Esg Selection abbiamo quindi raccolto la domanda espressa ora in modo forte dai clienti retail (P. Proli – Amundi Sgr)

Amundi è stata tra i primi firmatari dei Principi degli Investimenti Responsabili (PRI), avvenuta nel 2006. Gli investimenti responsabili rappresentano uno dei quattro pilastri fondanti di Amundi insieme alla qualità dei prodotti, la prossimità ai distributori e l’efficienza nell’organizzazione.

La società oggi gestisce secondo i principi di investimento responsabile circa 280 miliardi di euro. A testimonianza ulteriore del proprio impegno nella sostenibilità, Amundi ha dichiarato a ottobre 2018 con il proprio piano triennale denominato “Ambition 2021” la volontà di applicare i criteri Esg al 100% dei propri fondi. 

“Con il lancio di Amundi Esg Selection abbiamo quindi raccolto la domanda espressa ora in modo forte dai clienti retail, mettendo loro a disposizione una gamma di fondi gestiti secondo principi di responsabilità ambientale, sociale e di governance, nel rispetto del loro profilo di rischio”, commenta Paolo Proli, head of retail distribution di Amundi Sgr. “La nostra lunga esperienza e l’entità delle masse che già gestiamo secondo principi Esg fanno di Amundi l’asset manager di elezione per i clienti che vogliano investire responsabilmente”.

Il portafoglio dei Fondi Amundi Esg Selection sarà costituito principalmente da titoli e in via residuale da fondi e Etf e sarà gestito concentrandosi su emittenti con rating Esg medio-alti, escludendo gli emittenti con i rating più bassi, contrassegnati nella metodologia Esg di Amundi con le lettere E, F e G. La possibilità di investire in titoli non coperti da rating ESG Amundi sarà limitata al 10% al massimo del portafoglio.

Per la prima volta in Italia offriamo una gamma di fondi Esg multiasset che si adatta ai diversi profili di rischio e che ci permetterà di ridurre i costi complessivi per i nostri clienti in ottica Mifid 2 (R. Arosio – Crédit Agricole Italia) 

I tre Fondi Amundi Esg Selection, denominati rispettivamente Amundi ESG Selection Classic, Amundi ESG Selection Plus e Amundi Esg Selection Top, manterranno l’articolazione dei precedenti Fondi Amundi Best Selection per profili di rischio crescenti e avranno un portafoglio multi asset.

Il processo di restyling dei fondi avverrà senza modifica del profilo commissionale della gamma, che manterrà inalterate le commissioni di gestione e di over performance, ma comporterà una riduzione del Tre (total expense ratio), in virtù del passaggio da gestione in fondi a gestione principalmente in titoli.  

“Credit Agricole Italia insieme ad Amundi ha voluto lanciare una nuova proposta che premia le aziende più virtuose, offrendo al contempo ai nostri clienti un’importante opportunità di investimento”, dichiara Roberto Arosio, responsabile wealth management di Crédit Agricole Italia. “Per la prima volta in Italia offriamo una gamma di fondi Esg multiasset che si adatta ai diversi profili di rischio e che, anche grazie alle nuove logiche di gestione, ci permetterà di ridurre i costi complessivi per i nostri clienti in ottica Mifid 2”.