I fondi raccolti sulla piattaforma Mamacrowd, con una campagna che durerà fino al 24 settembre, saranno investiti da Midori in Ricerca & Sviluppo, per incrementare le funzionalità di NED, migliorare gli algoritmi di machine learning e realizzare una piattaforma di servizi per la profilazione energetica avanzata per le aziende basati su Big Data. «Midori è la prima azienda in Italia in grado di creare grandi dataset di altissima qualità – afferma Christian Camarda, CEO della PMI innovativa nata nel 2011 – grazie a NED saremo in grado di fornire a cittadini e aziende dati energetici precisi e di dettaglio, come quelli sui consumi degli elettrodomestici, fino ad oggi inaccessibili, ma fondamentali per conoscere come viene usata l’energia e comprendere quali azioni adottare per ridurre le emissioni e gli sprechi, oltre che il prezzo delle bollette». Midori, inizialmente ospitata all’interno dell’Incubatore I3P del Politecnico di Torino e dal 2018 con sede all’Energy Center del Politecnico della città, realizza e vende servizi avanzati di analisi energetica e smart metering per fornire dati precisi e di dettaglio. Grazie a NED, Midori vuole rivoluzionare lo scenario della smart home applicata al settore energetico, per permettere agli utenti di risparmiare sulla bolletta e per rendere i consumatori sempre più “green”.