wordpress

WordPress è una delle piattaforme CMS, cioè content management system, più utilizzate al mondo, nonché una delle più intuitive per i nuovi utenti. Grazie ad essa è possibile realizzare siti web in modo semplificato e, quindi, basterà studiare come muovere i primi passi per iniziare da subito a progettare.

Chiaramente ci sono anche aspetti tecnici per i quali occorre un background di formazione specifico. D’altro canto, invece, WordPress è stato progettato per essere appreso rapidamente anche dagli utenti alle prime armi. Oggi, in particolare, spiegheremo come installare WordPress, i primi passi da fare dopo l’installazione e, infine, i plugin fondamentali per migliorare la funzionalità del tuo sito.

Scegliere hosting e dominio

La prima cosa da fare è scegliere un servizio di hosting e un nome di dominio. Ci sono molte opzioni disponibili per cui suggeriamo di scegliere un host affidabile con un’assistenza clienti di qualità. La scelta dell’hosting su WordPress, quindi, dovrebbe ricadere presso fornitori disponibili ad offrire un buon servizio clienti per ogni necessità.

Il dominio, invece, cioè il nome che daremo al sito web, dovrebbe essere scelto secondo una logica strategica, cioè in modo tale che sia facilmente posizionabile sui motori di ricerca. Dopo aver acquistato il tuo dominio e il servizio di hosting, procederemo all’installazione di WordPress che, generalmente, è guidata e già compresa nel pacchetto.

Per installare WordPress, infatti, basta accedere al pannello di controllo fornito dall’hosting e cercare l’icona “Installazione di WordPress”. Seguendo le istruzioni sullo schermo la procedura verrà eseguita in modo automatico e, per iniziare a creare il sito web, basterà attendere che questa sarà andata a buon fine.

Creare il sito web

Il passo successivo è personalizzare il sito web. Per farlo basta scegliere un tema e iniziare a impostare le varie voci che si trovano nella sezione “Personalizza”. Da qui potremo impostare il logo, i colori principali, il font e, infine, modificare il layout del sito e di ogni pagina.

A questo punto passeremo alla creazione dei contenuti, cioè delle pagine che generalmente caratterizzano un sito web. Per esempio possiamo creare la pagina “Chi sono” o la homepage e, quindi, tutti i contenuti che descrivono al meglio l’obiettivo per cui il sito web è in costruzione.

I plugin fondamentali

I plugin sono strumenti che aggiungono funzionalità al tuo sito e ce ne sono un’infinità a disposizione, sia gratuiti che a pagamento. Tra i plugin fondamentali ci sono sicuramente quelli per la sicurezza, per la cache e per la SEO. La scelta dei plugin, in ogni caso, dipende dalle funzionalità che avrà il sito web per cui suggeriamo di selezionare solo quelli realmente utili alla navigazione.

Il plugin per la sicurezza, in particolare, serve a proteggere il sito WordPress da attacchi informatici e malware. Quello per la cache, invece, aiuta a velocizzare il caricamento delle pagine per migliorare la qualità di navigazione degli utenti. Infine il plugin per la SEO consentirà di ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca e, quindi, di ottenere un miglior posizionamento.

Oltre ai fondamentali, come anticipato poc’anzi, ci sono molti altri plugin disponibili per WordPress. Per esempio ci sono quelli per la condivisione sui social media, quelli per la creazione di moduli di contatto e quelli per creare caroselli dei tuoi blog post.

Consigli finali

Per mantenere il sito al sicuro conviene aggiornare regolarmente le versioni di WordPress e quelle dei plugin. Gli aggiornamenti di WordPress, infatti, includono importanti correzioni di sicurezza e, quindi, non vanno trascurati.

Per gestire il sito web basta utilizzare il pannello di controllo di WordPress, da dove è possibile amministrare i contenuti, creare nuove pagine e post e monitorare le statistiche del sito.

Infine suggeriamo di non sottovalutare gli investimenti in SEO, necessari per individuare le parole chiave pertinenti nel sito e farlo apparire in posizione favorevole rispetto alla concorrenza.