Gruppo UNA rinnova e rilancia la sua proposta di affiliazione franchising. Accanto al modello di affitto e management, il Gruppo presenta una proposta innovativa nel settore ed offre agli imprenditori alberghieri una soluzione snella, funzionale e a investimento ridotto per entrare a far parte di un network caratterizzato da un solido know-how. L’hotel può così godere dei vantaggi dell’affiliazione a una catena alberghiera pur conservando la propria specificità e la gestione della struttura.
Il contesto italiano e le ragioni dell’investimento nel modello di franchising
Sebbene il management diretto dalla proprietà e il leasing abbiano un ruolo dominante nel nostro Paese, lungo tutta la Penisola c’è un vasto bacino di hotel ancora non affiliati a una catena, come confermato dal Rapporto Horwath 2019.
Secondo il Rapporto, pubblicato a inizio 2019, in Italia si registrano 1.600 hotel affiliati a una catena alberghiera su un totale di quasi 33.000 strutture (ultimo dato rilasciato da Eurostat nel 2017). Il dato indica una crescita del 6,5% rispetto all’anno precedente. Il tutto si traduce in una disponibilità di camere offerte dalle catene alberghiere che sfiora le 172.000 unità (+4,7%), pari al 15,8% dell’offerta totale.
La crescita dei gruppi italiani risulta più rapida di quella degli internazionali, con un aumento del 28% dal 2013, contro l’8% degli internazionali.
Questo quadro rende il franchising un ambito competitivo su cui si gioca una partita intensa tra i maggiori attori del settore alberghiero. In questo contesto si aggiunge la peculiarità di comparto tipicamente italiana rappresentata da uno scenario molto frammentato e dominato da brand stranieri, attivi sul piano del franchising, dell’affiliazione e del soft branding.
Gruppo UNA vuole giocare questa partita puntando ad intercettare questa costellazione di strutture molto diverse tra di loro per categoria, target e ubicazione con una proposta di affiliazione flessibile e snella, che punta su costi molto competitivi e un livello di rischio ridotto al minimo da entrambe le parti in gioco.
Gli obiettivi di Gruppo UNA
Con il progetto franchising, Gruppo UNA mira al consolidamento della sua posizione di riferimento sul mercato e all’ampliamento del suo portfolio nelle principali città italiane e nelle aree in cui non è ancora presente, per affermarsi ancora di più come unica realtà alberghiera italiana presente in tutte le regioni d’Italia.
Questo rafforzerà ulteriormente la brand awareness di Gruppo UNA, generando un effetto di scalabilità dovuto a un impatto virtuoso sul costo di acquisizione delle nuove strutture.
Le destinazioni di interesse e lo sviluppo attivo del network
Gruppo UNA ricerca hotel che desiderano entrare a fare parte del Gruppo in alcune delle principali città, come Roma, Venezia, Verona, Genova, Palermo, Cagliari, Torino e Rimini.
Oltre che nelle Regioni in cui il Gruppo non è ancora presente: Liguria, Val d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Abruzzo, Molise, Sardegna, Basilicata e Calabria.
Modello win-win tra Gruppo UNA e il singolo hotel
Il modello di franchising innovativo proposto da Gruppo UNA si distingue per la flessibilità e l’impostazione win-win per entrambe le parti coinvolte. I piccoli e medi imprenditori hanno l’opportunità di entrare a far parte di una solida catena alberghiera, con un know-how affermato e concreto, scegliendo la collezione più affine alla propria immagine e tre diversi livelli di affiliazione a disposizione.
Una formula snella, funzionale e a investimento ridotto che può risultare appetibile grazie ai ridotti costi di ingresso e alla possibilità di mantenere la propria identità. Gruppo UNA a sua volta persegue l’obiettivo strategico di accrescere il numero di strutture in portfolio e la presenza ancora più capillare sul territorio italiano.
I tratti distintivi del progetto e i vantaggi specifici
Gruppo UNA ha costruito una proposta analizzando le reali esigenze dei piccoli e medi imprenditori italiani:
SOLIDITÀ di un brand molto conosciuto in ambito nazionale ma in grado di mantenere caratteristiche distintive e di prossimità rispetto ai competitor internazionali;
· Rafforzamento delle attività commerciali fin dalla seconda metà del 2018 e che attualmente fa di Gruppo UNA un attore di primo piano nei comparti MICE e Business Travel individuale, nonché nella vendita diretta tramite la rinnovata piattaforma online;
· La solidità è un plus più che mai attuale. Gruppo Unipol, di cui Gruppo UNA fa parte, è proprietario, attraverso UnipolSai, della parte immobiliare con un modello di business che separa l’asset immobiliare stesso dalla gestione alberghiera, di competenza appunto di Gruppo UNA.
L’ITALIANITÀ come fattore intrinseco del DNA di Gruppo UNA: “l’ospitalità italiana è UNA” recita il pay-off, che esprime il forte legame con l’Italian lifestyle di cui il Gruppo si fa portatore, anche a tutela delle peculiarità delle singole proprietà.
· Centralità del mercato italiano come cornice del core business aziendale, garanzia per le piccole-medie realtà rispetto a quanto offerto dai molti gruppi internazionali, per quali l’Italia rappresenta spesso solo un mercato satellite.
· Ampliare l’area del franchising sulla base di precisi requisiti legati ai valori di accoglienza e ospitalità, propri della filosofia del Gruppo. La storia, le radici che affondano nel territorio e nella cultura, l’anima strettamente legata all’Italia. Gruppo UNA è virtuosamente connesso al concetto di italianità: il design, il buon cibo, l’arte, la cultura, le bellezze naturali, la convivialità e l’eleganza sono le colonne dell’Italian way of life che ogni ospite assapora nelle strutture presenti e future del portfolio Gruppo UNA.
FLESSIBILITÀ: Tre possibili livelli di affiliazione che implicano un impegno progressivamente maggiore per entrambe le parti coinvolte e ben si adattano alle singole necessità.
· Qualsiasi siano l’immagine e le caratteristiche dei nuovi affiliati, Gruppo UNA garantisce grande affinità di brand grazie all’eterogeneità della sua offerta, suddivisa nelle tre collezioni UNA Esperienze, UNAHOTELS e UNAWAY: tre modi di vivere l’ospitalità che si rivolgono rispettivamente ai segmenti upper-upscale, upscale e smart.
I 3 livelli di affiliazione
I livelli di affiliazione sono identificati dal numero di scudi e offrono una serie di vantaggi competitivi. Standard di implementazione, i costi diretti e i costi indiretti sono definiti attraverso linee guida chiare ed essenziali, che permettono agli affiliati di confrontarsi con un modello snello e chiaramente regimentato. I punti di forza del modello Gruppo UNA:
· Bassi costi di affiliazione;
· Modello flessibile: durata del contratto di 3 anni;
· Facilità di ingresso: modello snello sia di costi diretti che di costi indiretti;
· Possibilità dell’affiliato di mantenere il sito dell’hotel (aggiornandolo) con inclusione nel sito www.gruppouna.it;
· Visibilità nella comunicazione online: newsletter e magazine Gruppo UNA;
· Vendita attraverso il Central Booking Office di Gruppo UNA;
· Inclusione nei materiali di vendita digitali e cartacei;
1° Livello di Affiliazione: 1 SCUDO, basico
Vantaggi: prevede tutta la visibilità sui canali Gruppo UNA, inclusione nei materiali di vendita, due giornate di formazione, equiparazione minima degli standard da implementare
Insegne e divise: non obbligatorie
Standard da implementare: minimi
Costi: entry fee una tantum per tutta la durata del contratto
2° livello di affiliazione: 2 SCUDI, intermedio
Vantaggi: commercializzazione attiva, attività ad hoc sul territorio, equiparazione minima degli standard da implementare
Insegne e divise: non obbligatorie
Standard da implementare: medi
Commercializzazione attiva da parte di Gruppo UNA e condivisione dei listini dei fornitori
Costi: solo fee annuale
3° livello di affiliazione: 3 SCUDI, alto
Vantaggi: Gestione completa di revenue e pricing attraverso il programma gestionale UNA, gestione gratuita dell’advertising online, sistema di reporting quality, consulenze, servizio fotografico.
Tutti gli standard Gruppo UNA da implementare
Divise e insegne obbligatorie
Costi: solo fee annuale
Gli effetti del progetto Franchising sui 3 cluster Gruppo UNA
L’affiliazione in franchising permette un ampliamento dell’offerta delle tre collezioni UNA Esperienze, UNAHOTELS e UNAWAY, grazie alla loro capacità di attrarre diverse tipologie di strutture con aspetti distintivi. Ogni imprenditore potrà riconoscersi in un segmento e in un modello di affiliazione differente che rispecchi e allo stesso tempo mantenga la sua identità. Le strutture di medie e piccole dimensioni con la loro personalità unica hanno la capacità di arricchire l’offerta su misura di Gruppo UNA e il ventaglio di esperienze a disposizione degli ospiti.
In particolare la collezione UNA Esperienze sarà interessante per strutture di charme e di piccole dimensioni. Spesso gli albergatori di questa tipologia di hotel di alto posizionamento vanno fatica a riconoscersi nei brand internazionali per il timore di perdere la loro identità locale o il loro legame con il territorio.
Oltre il Franchising, le novità di Gruppo UNA 2019-2020
Gruppo UNA sta investendo nel rilancio e nell’apertura di nuove strutture nelle più importanti città italiane. Recente la riapertura del Principi di Piemonte | UNA Esperienze nelle scorse settimane, in seguito alla conclusione dei lavori di ristrutturazione che hanno principalmente interessato le camere, il ristorante, il bar, gli spazi comuni e gli esterni, riportando in auge lo splendore a di una struttura iconica dell’ospitalità torinese.
Nel 2020, anche la città di Milano sarà protagonista di una importante apertura, altro tangibile esempio di un modello di sviluppo vincente.