Nel nostro Paese i giochi di lotteria sono molto amati e sono moltissimi gli italiani che tentano la sorte alle varie proposte a cui si può partecipare sia in modo tradizionale, cioè compilando una schedina cartacea, oppure online, ovvero ricorrendo a mezzi quali pc, tablet o smartphone.
Se tutti sanno che la passione per i giochi di lotteria è notevole, meno noto è il fatto che, tecnicamente, questa tipologia di giochi si divide in due categorie, ovvero:
- giochi numerici a totalizzatore nazionale (talvolta indicati con la sigla GNTN)
- giochi numerici a quota fissa.
Ma cosa si indica esattamente con queste espressioni?
Giochi numerici a totalizzatore nazionale
I giochi numerici a totalizzatore nazionale sono giochi numerici che si basano sulla scelta di alcuni numeri; sostanzialmente il funzionamento è il seguente: un giocatore compila una schedina puntando su alcuni numeri pagando una determinata quota; in seguito, nei tempi e nei modi stabiliti dalle regole di ogni singolo gioco, il gestore provvederà con l’estrazione e premierà coloro che hanno indovinato i numeri vincenti.
Caratteristica peculiare dei giochi a totalizzatore nazionale è che una quota delle varie poste di gioco (quota che è predeterminata dal regolamento dei singoli giochi) viene conferita a un montepremi nazionale che sarà ripartito in quote di pari valore in funzione del numero di giocate vincenti che appartengono alla medesima categoria di premio. Da questa breve spiegazione si intuisce facilmente che la quota che può essere vinta non è fissa, ma dipende sia dall’ammontare dei montepremi delle varie categorie (montepremi che a loro volta dipendono dal numero di giocate) e dal numero di vincitori. Più basso è il numero di vincitori, più elevato sarà l’importo del premio da loro ottenuto. Se non ci sono vincitori, il montepremi continua ad alzarsi.
Giochi numerici a quota fissa
I giochi numerici a quota fissa sono invece giochi numerici in cui l’entità dei premi viene stabilita a priori a seconda dei numeri indovinati. Nel nostro Paese, i giochi numerici a quota fissa più popolari sono Gioco del Lotto, 10eLotto, MillionDAY. Di seguito una brevissima spiegazione sul loro funzionamento.
Gioco del Lotto – Si tratta di un gioco numerico di antichissima tradizione (XVI sec.); si basa sull’estrazione di 5 numeri tra l’1 e il 90 effettuabile su 11 ruote (10 ruote sono indicate con i nomi di 10 città italiane, 1 è invece la ruota nazionale); la giocata minima è 1€, la massima è 200€. La vincita massima che un giocatore può ottenere con uno scontrino è di 6.000.000€ (si deve indicare la cinquina).
10eLotto – Il giocatore sceglie da 1 a 10 numeri compresi tra l’1 e il 90, l’importo della puntata (da 1 a 200€) e il tipo di estrazione: a intervallo di tempo, legata al Lotto ed estrazione immediata. Nell’estrazione a intervallo di tempo si ha un’estrazione automatizzata di 20 numeri; il giocatore deve confrontare i numeri che ha giocato con i 20 numeri estratti verificando se ne ha indovinati alcuni oppure no. Nell’estrazione legata al lotto si devono confrontare i numeri su cui si è puntato con i 20 numeri estratti dal sistema (le estrazioni del lotto sono martedì, giovedì e sabato). Nell’estrazione immediata il confronto è fra i numeri giocati e quelli estratti dal sistema e stampati sullo scontrino di gioco. Il 10eLotto prevede anche l’eventuale aggiunta di alcune opzioni di gioco.
MillionDAY – Una giocata singola, che ha il costo di 1€, dà facoltà al giocatore di scegliere 5 numeri compresi tra 1 e 55. Il gioco prevede tre tipi diversi di giocata: singola, plurima e sistemica. Il premio ottenibile dipende ovviamente dalla quantità dei numeri indovinati e dalla quantità di numeri giocati.
Cosa fare nel caso di vincita
Il giocatore che ha realizzato una puntata vincente a diritto a incassare il premio corrispondente; le modalità di riscossione dipendono dall’importo vinto; per vincite fino a 561,80€ euro il premio può essere ritirato in qualsiasi ricevitoria; tra 561,80 e 2.300,00€ si può effettuare il ritiro in contanti presso la ricevitoria dove si è giocato oppure, su prenotazione, in qualsiasi ricevitoria; per premi da 2.300,00€ fino a 10.500€ il ritiro può esser fatto in qualsiasi ricevitoria presentando lo scontrino vincente, fornendo e propri dati e scegliendo fra riscossione su c/c bancario o postale o incasso su un qualsiasi sportello di Intesa San Paolo S.p.A.
Nel caso di premi oltre i 10.500€ è necessario che il vincitore presenti lo scontrino presso uno sportello di Intesa San Paolo S.p.A. o, in alternativa, presso l’Ufficio Premi IGT Lottery S.p.A in Via del Campo Boario 56/d 00154 – Roma.
Nel caso di vincite importanti può essere utile leggere libri con consigli di finanza personale in modo da gestire nel modo migliore il denaro incassato, come del resto è sicuramente utile ricordare di giocare in modo consapevole e responsabile.