di Vincenzo Petraglia
Ottimizzare i processi rappresenta un aspetto cruciale per il successo di ogni azienda e i software gestionali possono dare una grossa mano in tal senso. A patto che siano ben progettati e offrano tool personalizzati, disegnati sulle specifiche esigenze di ogni utente. Proprio sulla “sartorialità” del servizio sta puntando Paciolo, software gestionale in cloud gratuito e completo dedicato a professionisti, aziende e liberi professionisti, che sta facendo registrare una crescita esponenziale e punta ad espandersi anche all’estero.
Creata nel 2018 e lanciata sul mercato nel 2019, dopo tre anni di sviluppo e testing e un’incubazione all’Università della Basilicata, può contare su una community che raddoppia di anno in anno e che oggi ammonta a oltre 4mila utenti. La formula del successo della startup italiana, che trae il nome da Luca Bartolomeo de Pacioli, detto anche Paciolo, religioso, matematico ed economista del ‘500 che collaborò anche con Leonardo da Vinci e che è considerato il fondatore della moderna ragioneria, è quella di offrire uno strumento innovativo, personalizzabile, a seconda delle esigenze dell’utente, e in gran parte gratuito.
«La nostra mission è democratizzare il gestionale aziendale, rendendolo accessibile anche ai più piccoli, quindi micro e piccole imprese, negozietti, ristoranti, forfettari e liberi professionisti, offrendogli uno strumento potentissimo che consente di ottimizzare i tempi attraverso l’automazione dei processi», spiega a Economy il fondatore, Antonio Felitti, programmatore 36enne lucano. L’algoritmo supporta analisi e trend nella valutazione dell’andamento aziendale per validare una gestione sana dell’impresa, del cashflow e dei margini aziendali.
Il business model di Paciolo ha nel gestionale gratuito la base di partenza per la fornitura di servizi aggiuntivi e funzionalità innovative come email marketing, open banking, e-commerce. La grande innovazione, oltre all’offerta di servizi e funzionalità di propria creazione che nessun altro propone sul mercato, è proprio quella di avere una base gratuita che consente di usufruire di numerose funzionalità gestionali che altri player di mercato offrono a pagamento. «Man mano che un’impresa o un professionista ha bisogno di nuove e più specifiche funzionalità», spiega Felitti, «può acquistare nuovi tool, altrimenti potrà comunque continuare a usufruire delle funzioni che offriamo gratuitamente sulla nostra piattaforma e che invece gli altri player del settore propongono a pagamento». Fra le altre innovazioni introdotte da Paciolo quella di concentrare un numero molto elevato di funzioni in un unico strumento. «Tutti i gestionali presenti sul mercato», spiega Felitti, «offrono soluzioni standard e non integrate tra di loro. Per questo imprenditori e professionisti sono spesso costretti a districarsi tra diversi strumenti, con il rischio di inficiare l’ottimizzazione di processi e risorse e rischiando anche di non rispettate adempimenti e scadenze. Noi raccogliamo in un’unica piattaforma in cloud, con un’assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tutta una serie di funzioni indispensabili per l’azienda creando una rete di monitoraggio e di analisi lungo tutto la “filiera” imprenditoriale».
Si va dalla gestione amministrativa e contabile – prima nota, fatturazione elettronica in entrata e in uscita, estratto conto, scadenzario, pagamenti, solleciti – a quella dei clienti, passando per la produzione, le vendite, la gestione dei magazzini e degli inventari, degli e-commerce, degli appuntamenti e dei contatti con i fornitori; e ancora: gestione targettizzata delle attività di marketing e delle comunicazioni da inviare ai propri clienti e stakeholder; creazione, tramite un drive intelligente, di archivi virtuali in cui è possibile catalogare e richiamare documenti in modo molto semplice tramite tag e hashtag.
Il tutto in un luogo virtuale che utilizza machine learning e intelligenza artificiale per ottimizzare il sistema in base all’utilizzo che ogni utente ne fa, organizzato secondo una struttura modulare che ruota attorno a una bacheca interattiva che, proprio come quella di un comune social media, raduna i post dei collaboratori con tag e hashtag, evitando tante email inutili e rendendo più fluida la comunicazione e l’organizzazione del lavoro e dei vari task. Intanto questo mese Paciolo rende disponibile una App mobile (per iOS e Android) dedicata del gestionale, un ulteriore step per rendere ancora più immediato e agile l’utilizzo delle funzionalità offerte.