Le piccole e medie imprese (PMI) costituiscono la struttura portante dell’Europa, rappresentando il 99% di tutte le imprese, generando il 56% del PIL europeo, e dando lavoro a 100 milioni di persone. Tuttavia, queste PMI sono responsabili di fino a due terzi delle emissioni di gas serra europee, secondo la Commissione Europea.

Decarbonizzazione, dati preoccupanti

BCG e Argos Wityu hanno collaborato per valutare i progressi delle PMI europee nella decarbonizzazione. Nonostante il 84% ritenga importante la riduzione delle emissioni, solo il 38% ha già investito in questo processo, e appena l’11% ha un approccio strutturato che comprende la misurazione delle emissioni e investimenti decisi.

La sostenibilità varia tra settori e proprietà: il 51% delle aziende di trasporti ha investito in sostenibilità, rispetto al 24% delle aziende energivore. Inoltre, il 62% delle società quotate in borsa ha fatto investimenti verdi, mentre solo il 35% delle PMI a proprietà privata ha seguito la stessa strada.

Sebbene affrontino sfide come la mancanza di risorse finanziarie e la complessità normativa, il 70% delle PMI europee si dice ottimista nel raggiungimento degli obiettivi climatici entro il 2030. Tuttavia, il supporto è fondamentale per trasformare questo ottimismo in investimenti strutturati e per aiutare le PMI a diventare leader sostenibili.