Oltre 2,5 milioni di posti ai vertici delle imprese italiane sono occupati da donne. Un numero cospicuo, pari al 27,5% degli amministratori ed alti dirigenti che guidano il nostro sistema produttivo. Ma la percentuale scende sotto il 25% nel giro nobile dei presidente e degli amministratori delegati. Insomma, non è (ancora) un Paese per donne: purtroppo.
Lo certifica la fotografia scattata dall’Osservatorio dell’imprenditorialità femminile di Unioncamere-InfoCamere a fine settembre 2017, in termini assoluti il numero più elevato di donne si incontra nel ruolo di consigliere: quasi 198mila quelle presenti nei cda delle aziende italiane, poco meno del 24% del totale.
In alcuni ruoli, poi, le manager arrivano quasi a sfiorare le quote di genere, introdotte con la legge Golfo-Mosca (120/2011) nelle società quotate e nelle aziende a controllo pubblico (la legge prevede che un terzo degli organi sociali sia attribuito al genere meno rappresentato).
Nel ruolo di socie amministratrici e socie accomandatarie, infatti, le donne rappresentano oltre il 30% del totale. Con numeri di tutto rilievo: oltre 197mila le socie amministratrici e quasi 151mila le accomandatarie.
A fronte di questa consistente presenza delle donne nelle imprese, resta il fatto che i gradini della scala gerarchica sono parecchio in salita per le nostre manager. Lo dimostra il fatto che la presenza femminile tende a rarefarsi nelle funzioni di vertice sia di governance sia in quelle più propriamente di management. Solo 30mila donne, a fronte di oltre 150mila uomini, ad esempio, hanno la carica di presidente (il 16,62%%), poco più di 5mila sono amministratore delegato o consigliere delegato (contro oltre 17mila uomini), 35mila le amministratrici (più del 22% a fronte di 120mila uomini), appena 611 (meno del 14%) i direttori contro 3.800 uomini.
E se come numero 1 le top manager sono ancora un numero contenuto, fa piacere notare che, almeno come numero 2, le donne si stanno facendo strada: oltre 15mila le vice presidente, una ogni 4 cariche registrate.
TIPOLOGIA | UOMINI | DONNE | TOTALE | Donne% | Uomini% |
CONSIGLIERE | 637.222 | 197.921 | 835.143 | 23,70% | 76,30% |
SOCIO AMMINISTRATORE | 458.994 | 197.318 | 656.312 | 30,06% | 69,94% |
SOCIO ACCOMANDATARIO | 346.112 | 150.885 | 496.997 | 30,36% | 69,64% |
AMMINISTRATORE | 120.699 | 35.072 | 155.771 | 22,52% | 77,48% |
PRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE | 150.045 | 29.906 | 179.951 | 16,62% | 83,38% |
VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO D'AMMINISTRAZIONE | 48.277 | 15.621 | 63.898 | 24,45% | 75,55% |
CONSIGLIERE DELEGATO | 9.283 | 2.857 | 12.140 | 23,53% | 76,47% |
AMMINISTRATORE DELEGATO | 8.342 | 2.180 | 10.522 | 20,72% | 79,28% |
DIRETTORE | 3.779 | 611 | 4.390 | 13,92% | 86,08% |
Altro | 4.889.039 | 1.903.713 | 6.792.752 | 28,03% | 71,97% |
Totale | 6.671.792 | 2.536.084 | 9.207.876 | 27,5% | 72,5% |
Economy Group srl - Piazza Borromeo 1 - 20123 Milano
Powered by Miles 33
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Economy