A Bimbinfiera questo weekend in vetrina tutto il mercato degli articoli e le novità di prodotto e servizio per la gravidanza, l’infanzia e la crescita, un mercato che secondo le statistiche non pare proprio risentire della crisi.
Se l’intrattenimento è la parola chiave del programma per i bambini, denso di attività, con spazi gioco ed eventi per divertirsi e mettersi alla prova, quest’anno, la parola chiave sarà “Bimbi Sport” , un’area in movimento in cui, in collaborazione con Uisp Lombardia (Unione Italiana Sport Per tutti), i bambini potranno sperimentare varie discipline sportive seguiti da educatori e formatori di diverse federazioni, tra cui i rappresentanti della squadra di basket Olimpia Milano EA7. Esperti di salute come ginecologi, dermatologi, dentisti e pediatri animeranno il programma delle tavole rotonde.
A disposizione delle famiglie forniranno consigli sul tema della prevenzione e sicurezza nel gioco e nello sport o a casa. I medici , ma anche le mamme verranno “sfidate” con divertenti quiz e prove contro i “ batteri più resistenti” per tutta la famiglia nello spazio Lysoform, con suggerimenti e consigli, per vita, scuola, gioco a misura di bambino.
Il tema della sicurezza e salute attraverso lo sport è stata la novità di quest’edizione anche di Milan Games Week, il più grande consumer show italiano dedicato al mondo dei videogiochi promosso da AESVI (Associazione Editori Sviluppatori di Videogiochi Italiani) e organizzato da Campus Fandango Club, che ha visto la partecipazione di 148.000 persone presso i padiglioni di Rho Fiera Milano.
Numeri da record ed una novità assoluta: la PG Arena, nuovo spazio dedicato agli eSports che ha ospitato più di 900 spettatori per match, teatro di otto finalissime di tornei internazionali e nazionali, tra cui Intesa Sanpaolo e-Football Cup, torneo approdato nell’Arena dopo una fase eliminatoria on line ed eliminatorie disputate in tutta Italia all’interno di 8 filiali della Banca, partner istituzionale di Milan Games Week.
Paolo Chisari, Presidente AESVI, entusiasta della settima edizione: “Abbiamo dato vita ad una manifestazione dal respiro sempre più internazionale, grazie ad incontri con i guru del settore, a uno spettacolare eSports village con un’arena con spazi più ampi e tecnologici . Il successo di Milan Games Week va di pari passo con l’andamento del mercato, che registra anno su anno trend positivi e attrae sempre più appassionati di tutte le età".
Il mercato videoludico in Italia ha chiuso un 2016 positivo con un giro d’affari che supera il miliardo di euro e un trend in crescita dell’8,2% rispetto al 2015. Una fotografia che vede tutti i segmenti in buona salute con la vendita di software a +11,9%, console a +2,3% e accessori a +3,7% ( Dati AESVI). Il segmento più importante rimane la vendita dei videogiochi con un fatturato di oltre seicento milioni di euro. Il dato più significativo della classifica dei 20 titoli più venduti del 2016 è l’affermarsi dei videogame rivolti a un pubblico adulto a conferma della crescente età dei videogiocatori.
Gli italiani si rivelano un popolo di giocatori, ben il 50,2% della popolazione di età superiore a 14 anni videogioca, un numero che supera i 25 milioni di persone ed è sempre più “adulto”.
Economy Group srl - Piazza Borromeo 1 - 20123 Milano
Powered by Miles 33
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Economy