Formazione e impresa il successo s’impara dai migliori

E’ la storia di Muhammad Ali, “il più grande”, una straordinaria storia sportiva e umana: ma nella narrazione che ne fa Federico Buffa, giornalista di Sky e maestro del racconto, davanti a 600 spettatori-allievi, sotto le luci della sala dell’Una Hotels Expo Fiera Milano, diventa una lezione di leadership e, soprattutto, di story-telling. Benvenuti a uno dei “master 4.0” che Marcello Mancini, l’imprenditore di Performance Strategies, presenta in tutta Italia in base a un calendario annuale che da otto anni incrementa il suo successo. È il 6 aprile e la grande sala dell’albergo milanese sembra l’aula magna di un campus americano. Il palco è al centro, tutto attorno 600 poltroncine, ciascuna con il nome di chi la occupa. E non vola una mosca, dalle 9 del mattino alle 17. «Che cosa significa oggi fare formazione per l’impresa?», chiede Mancini: «È la domanda che ci siamo posti otto anni fa, quando abbiamo iniziato. Significa imparare dai migliori, farsi ispirare dai grandi innovatori: è la filosofia alla base della mia vita. Come sosteneva Bernardo di Chartres, siamo come nani sulle spalle di giganti così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane. Perché la formazione è il primo strumento indispensabile, l’alleata strategica e imprescindibile di tutte le aziende che vogliono innovare i propri modelli di management, innescare la scintilla della crescita e proiettarsi nel futuro». L’idea di business su cui è decollata questa scuola manageriale che, nascendo a Macerata, ha conquistato  il mercato nazionale (lo dicono i numeri) è stata quella di portare in Italia i migliori formatori al mondo: «Li selezioniamo ogni anno – continua Mancini – in base a criteri di autorevolezza, efficacia e capacità di stabilire nuovi paradigmi di pensiero». E naturalmente, quando i relatori-docenti sono stranieri, traduzione simultanea in cuffia per tutti. Il format dei Forum, diversamente dalle giornate singole come quella di Buffa, prevede appunto due giorni pieni di formazione a Milano ed è luogo di incontro di migliaia di manager uniti dalla passione per l’approfondimento e la ricerca sui temi più strategici per chi fa business oggi: vendita, marketing, leadership e management.

Le giornate sono anche occasione per fare networking di altissimo profilo e danno la possibilità di generare opportunità di business

«Quotidianamente ci troviamo di fronte a una serie di nuove sfide: Performance Strategies offre la preziosa opportunità per far crescere in modo esponenziale le aziende. Grazie alla presenza di migliaia di Top Manager e Imprenditori – conclude il Ceo Performance Strategies – le giornate diventano anche occasione per fare networking di altissimo profilo e danno la possibilità di generare nuove opportunità di business». 

Manca poco al primo appuntamento del 2019, il Sales Forum, il 10 e l’11 maggio 2019 a Milano, che vedrà sul palco Mark Roberge, per la prima volta in Italia, Jeffrey Gitomer, Michael Tsur e Oscar Farinetti. L’obiettivo del weekend è quello di far acquisire ai partecipanti le più avanzate competenze su negoziazione e vendita. Il 27 e il 28 settembre sarà la volta del Marketing Forum, che ospiterà l’esordio in Italia di Daniel Priestley, insieme a Randi Zuckerberg e Sean Ellis che condivideranno i più recenti approcci al marketing strategico. Il 2019 di formazione si concluderà il 15 e il 16 novembre con il Leadership Forum, l’appuntamento in cui i leader si incontrano per definire le strategie di business di domani con i maggiori esperti internazionali nel campo del management. Completano il programma formativo altre due giornate singole, con Julio Velasco, che condurrà il Leadership Day (14 giugno) e Jack Cambria, protagonista de La Scienza della negoziazione (18 ottobre).