Allegato 4, con le sue 17 pagine e 74 campi, – afferma Giovanni Salemi, direttore commerciale del Gruppo Nsa – è un modulo che va presentato ad ogni richiesta inviata al Fondo di Garanzia per le Pmi per la concessione della garanzia stessa». A partire da inizio anno, la sua compilazione può essere effettuata in modo molto più facile e semplice grazie alla nuova piattaforma www.allegato4.it, che si avvale di un applicativo innovativo che permette di compilare automaticamente il documento, consentendo di evitare i molteplici errori dovuti a sviste o incompletezze, comprensibili ma non ammissibili. Planet Finance, start up del Gruppo Nsa, ha sviluppato la piattaforma dedicata ai servizi digitali e più nello specifico Allegato4.it., ingegnerizzando l’esperienza poliennale della casa madre, primo mediatore creditizio per le Pmi.

L’auto compilazione avviene mediante l’integrazione con le principali banche dati ufficiali nonché agli algoritmi che sono in grado di individuare e analizzare le informazioni, inserirle automaticamente nel modulo ed elaborare i calcoli finanziari ed economici indispensabili per presentare il documento in maniera ineccepibile.

Un supporto non comune per accedere ai finanziamenti che, durante il primo lockdown, hanno assunto un andamento esponenziale. «Il Fondo – riprende Salemi – è stato determinante ed essenziale nel sostegno all’economia nei momenti più rischiosi per la stessa. Nel 2020 ha deliberato 1,6 milioni di pratiche, 13 volte circa le 125 mila dell’anno precedente. Anche oggi, un momento difficile anche se non tragico, continua a sostenere le Pmi, confermando di essere per queste il partner più importante.»

La piattaforma progettata da Planet Finance funziona in maniera semplice: effettuato l’accesso, per la compilazione basta seguire le indicazioni della video guida e inserire i propri dati – ragione sociale, partita Iva, codice fiscale – e quelli relativi alla tipologia di operazione di finanziamento da richiedere. L’applicativo, con questi soli dati, è in grado di estrarre le informazioni dai database pubblici e di compilare automaticamente i 74 campi del modulo, evitando possibili errori e tutte le conseguenze del caso.

L’Allegato 4, infatti, è un documento da tenere in debito conto: basta un solo errore nella compilazione per rischiare di perdere la garanzia al finanziamento, nonché le eventuali sanzioni pecuniarie previste dalla legge. 

«Ci risulta – continua Salemi – che l’Allegato 4 in genere venga compilato dalle imprese: alle banche corre l’obbligo, per le norme vigenti, di controllare la coerenza tra le informazioni e i dati indicati dall’imprenditore e verificare che tutto concordi con quanto risulta alla banca stessa. Un’importante co-responsabilità tra le parti.».

L’applicativo di Planet Finance è facile da utilizzare perché non richiede competenze specifiche. Al servizio può aver accesso chiunque: l’imprenditore, un suo delegato, un dipendente, il commercialista. Il servizio è fruibile in modalità self-service o prenotando la consulenza di un analista specializzato che potrà fornire supporto e consigli. La piattaforma è già online e pienamente operativa sul sito www.allegato4.it: basta cliccare sul pulsante “Avvia compilazione” e procedere all’iscrizione gratuita al sito e alla creazione del proprio profilo. A registrazione avvenuta si potrà scegliere uno tra i pacchetti proposti, il più idoneo alle proprie esigenze. 

«L’adozione del nostro applicativo comporterà vantaggi in termini di tempi e di costi per tutte le aziende che vogliono accedere ai finanziamenti con garanzia statale: una strada particolarmente utile per crescere e pensare allo sviluppo», conclude Salemi.