inclusione Axa

Il Gruppo assicurativo Axa Italia insieme all’Associazione Sport senza Frontiere ha dato il via ad un flashmob per sostenere l’inclusione sociale. Il raduno è stato organizzato in occasione dell’“AXA Week for Good”, la settimana dedicata alla responsabilità d’impresa, che si è svolta il 7 giugno in simultanea tra Milano e Roma. Hanno partecipato oltre 500 persone tra collaboratori e famiglie. Special guests e animatori d’eccezione, il rapper Amir Issaa e la football freestyler Anastasia Bagaglini.

Da Axa Italia un flashmob per l’inclusione

Il flashmob è stato preceduto, nel pomeriggio, da “Game4Inclusion”, un mix di sport e giochi di gruppo all’insegna del team building e della condivisione. Rappresenta un momento di solidarietà da parte dei collaboratori di Axa, che hanno consegnato oltre 500 pack dedicati al benessere del corpo alle famiglie presenti.

Oltre 500 partecipanti tra collaboratori e famiglie

L’iniziativa si inserisce nel programma dell’“Axa Week for Good”, promossa da AXA dal 5 al 9 giugno in 50 paesi nel mondo. Programmi educativi ma anche progetti e attività a supporto della comunità organizzati durante la settimana. Al centro dell’edizione italiana di quest’anno, anche un ricco programma educativo a disposizione di tutti i circa 1700 collaboratori del Gruppo, attraverso ad esempio webinar e video-pillole.

LEGGI ANCHE: “Maltempo Emilia Romagna, Axa Italia dona 100mila euro”

Favorire l’inclusione per ridurre le disuguaglianze

“L’Axa Week for Good è oramai un appuntamento immancabile per il nostro Gruppo a livello mondiale”, ha commentato Giorgia Freddi, direttore communication, sustainability & public affairs del Gruppo Axa Italia. “Quest’anno in Italia abbiamo voluto uscire dagli schemi lanciando, attraverso un flashmob sull’inclusione sociale. Un messaggio forte, grazie a centinaia di nostri collaboratori che hanno scelto di mettersi in gioco. Speriamo possa essere d’ispirazione e sensibilizzazione per tante persone. L’inclusione passa da ognuno di noi ed è una leva straordinaria per ridurre le disuguaglianze sociali e favorire una società più sostenibile e stabile”.