L’associazione sta interagendo con il supporto della Commissione Tax & Legal AIFI. Tra gli obiettivi ispiratori del progetto di riforma si apprezza la volontà di semplificare il nostro sistema fiscale per renderlo più attrattivo per gli investitori, anche internazionali, e di rafforzare la posizione del contribuente nel dialogo con l’amministrazione finanziaria. Positive e in linea con le richieste portate avanti da AIFI le misure di stimolo alla crescita economica e agli investimenti nell’economia reale, quali la possibilità di rendere sistematica e permanente la facoltà di rivalutare il valore delle partecipazioni da parte delle persone fisiche con applicazione di imposta sostitutiva e la previsione di un’aliquota ridotta Ires, ad alcune condizioni, per le imprese target. Di interesse anche l’adeguamento dell’ordinamento tributario nazionale agli standard di protezione dei diritti stabiliti dal diritto dell’Unione europea e alle raccomandazioni OCSE.

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna: banner 1000x600

Nuova operatività ristori Emilia-Romagna

A partire dal 21 novembre ampliata l’operatività dei Ristori da €300 milioni riservati alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. La nuova misura, destinata a indennizzare le perdite di reddito per sospensione dell’attività per un importo massimo concedibile di 5 milioni di euro, è rivolta a tutte le tipologie di impresa con un fatturato estero minimo pari al 3%.


Tra i temi che sono stati oggetto di proposte specifiche dell’associazione rientra la necessità di superare i disallineamenti che creano uno svantaggio competitivo per gli operatori di mercato. Per questo si chiede che venga inserita una norma in forza della quale anche i fondi extraeuropei, purché localizzati nei medesimi Paesi white list, non debbono scontare alla fonte imposte sui dividendi e capital gain al pari dei fondi italiani ed europei. Da rimarcare anche la possibile revisione dell’Iva e la disciplina delle operazioni esenti, focalizzandoci, anche nel dialogo diretto con l’Agenzia delle Entrate, sui servizi connessi alla gestione collettiva.