Il patto europeo si chiama “di stabilità e crescita”, ma in concreto l’egemonia che la Germania ha sempre potuto esercitare sulla politica monetaria dell’Unione, più corteggiata che bilanciata dalla Francia, e nella sostanziale ininfluenza degli altri Paesi, ha fatto sì che della seconda finalità, la “crescita”, la politica europea si sia occupata piuttosto poco. La Banca centrale europea invece non ha mai avuto tra i suoi incarichi quello di sostenere la crescita, diversamente da quanto accade - e con grande...
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Economy